Ingredienti per Sarde in saor alla maniera di cristiano salata
- aceto
- aceto di vino bianco
- cipolla bianca
- farina di riso
- olio d’oliva extra-vergine
- olio di semi
- pepe
- pepe nero
- pinoli
- sale
- sale fino
- sarde
- uvetta
- veneziana
- vino
- vino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Sarde in saor alla maniera di cristiano salata
La Sarde in Saor è un piatto tradizionale veneziano che trova il suo preciso equivalente nella cucina del Nord Italia. Il nome “Saor” proviene dal veneziano “saor”, che significa “sapore”, e infatti gli ingredienti utilizzati in questo piatto sono scelti per dare un sapore unico e inconfondibile tra i frutti di mare. Questo piatto è tipicamente servito come antipasto o come secondo piatto nel contesto di una tradizionale Cena del Carnevale veneziano.
Preparazione
- Monda e lava le sarde, asciugale bene con carta da cucina.
- Fra i 2/3 di spremuta di limone, 2 cucchiai di aceto, 1 cucchiaio di aceto di vino bianco, 1 cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine, 1 cucchiaio di olio di semi, sale e pepe pressapoco, mescola bene per ottenere un sapore unico.
- In una capace padella, versa un cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine e soffrigge la cipolla bianca tritata finemente.
- Aggiungi le sarde e cuoci a fuoco medio per circa 5 minuti, o finché sono ben cotte.
- Aggiungi un cucchiaio di farina di riso e mescola bene con le sarde.
- Sfuma il liquido sopra le sarde e cuoci per altri 5 minuti.
- Aggiungi i pinoli e l’uvetta, e mescola bene.
- Sale e pepe nero, sufficiente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.