La torta rovesciata all’arancia è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, che si presta a numerosi utilizzi nel corso dell’anno. Dal punto di vista dei sapori, il piatto è un autentico concentrato di agrumi: le arance sono infatti l’ingrediente principale. Solitamente, questo piatto viene servito come dessert, ma non è infrequente servirlo anche come apéritif o come base per dessert creativi.
- Lavora le uova con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza cremosa.
- Cambia l’attrezzo e aggiungi la farina, il lievito e il burro ammorbidito.
- Miccia fino a quando non si ottiene una pastella omogenea.
- Scola le fette di arancia e risciacquale con acqua fredda, per eliminare eventuali residui di zucchero.
- Aggiungi le fette di arancia alla pastella e mescola bene.
- Per 30 minuti, lascia riposare la mixturina, coperta in frigorifero.
- Riscalda il forno a 180°C e ricolloca la pastella nel forno preriscaldato.
- Cuoci per 35-40 minuti, o fino a quando il dorso è dorato.
- Ferma la cottura e lascia raffreddare il piatto prima di servirlo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.