La storia dei briochi risale al Medioevo, quando gli speziali francesi crearono questi meravigliosi pane amidi per sfruttare al massimo il greggio e il latte dei loro allevamenti. Il sapore tipico dei briochi è caratterizzato da un mix di morbidezza, delicatezza e profumazione. In Italia, è possibile trovare diverse varianti di briochi, ma la versione al cioccolato è sicuramente la più popolare. È un piatto comunemente gustato in ambienti rilassati, come ad esempio i bistro o i caffè.
Preparazione
- Effettuare il lievitazione: mischiare 10 g di lievito madre con 100 g di farina 00 in un contenitore e lasciare riposare per circa 30 minuti.
- Preparare gli albumi: separare 4 albumi di uovo in due parti diverse e lavorare le parti destre con 1 cucchiaio di zucchero e 1 cucchiaio di olio di semi.
- Mischiare gli ingredienti: unire le parti degli albumi con 30 g di cioccolato fondente, 20 g di farina manitoba, 10 g di soia e 1 g di sale.
- Riposo e lunga lievitazione: mescolare il tutto e lasciare riposare per 1 ora, quindi procedere con la lunga lievitazione di 2 ore.
- Formatura e cottura: formare dei piccoli crocchè e cuocere in forno a 180°C per 20-25 minuti.
- Completa con l’amoroso tocco finale: alternare strati di brioche e Nutella e cucinare per un ulteriore 5 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.