Linguine alle cime di rapa con olive e pomodori secchi

Per realizzare la ricetta Linguine alle cime di rapa con olive e pomodori secchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Linguine alle cime di rapa con olive e pomodori secchi
Category Primi piatti

Ingredienti per Linguine alle cime di rapa con olive e pomodori secchi

  • olio
  • olive
  • pasta tipo bavette
  • peperoncino
  • pomodori secchi
  • rape
  • sale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Linguine alle cime di rapa con olive e pomodori secchi

, ricetta originaria della cucina emiliana, una regione nota per la sua ricca tradizione culinaria. Questo piatto si gusta spesso in stagione primaverile ovvero quando la primavera arriva a pieno, e le cime fresche di rapa sono perennemente disponibili.

La preparazione del piatto è semplice:

  • Pesate e tagliate le cime di rapa a strisce, poi mettetele in una ciotola con sale e lasciatle riposare in modo che perdano una parte del loro sapore amaro.
  • Mettete in ammollo dei pomodori secchi in una ciotola d’acqua tiepida per almeno 30 minuti. Lasciateli riposare, poi strizzateli per asciugarli.
  • Cosiate uno spicchio d’aglio sotto olio caldo in una padellona e aggiungete le cime di rapa. Lasciate sulla fiamma 2/3 di minuto, poi toglietele dal fuoco. Aggiungete olio, peperoncino, olive e pomodori secchi, un minutino rispettivamente, a perfezione della cottura, non troppo.
  • Portate a ebbollizione una pentola d’acqua salata e cuocete le bavette di pasta. Scola la pasta al dente, poi ungetela in una ciotola con olio e aggiungete il composto con le cime e i frutti secchi.
  • Servite subito.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Petto di piccione in manto di verza, un secondo unico

    Petto di piccione in manto di verza, un secondo unico


  • Aceto al dragoncello, un sostituto dell’aceto di vino

    Aceto al dragoncello, un sostituto dell’aceto di vino


  • Vellutata di finocchi e gamberi, una crema insolita

    Vellutata di finocchi e gamberi, una crema insolita


  • Pesto al dragoncello, un condimento squisito

    Pesto al dragoncello, un condimento squisito


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.