Il Pandoro salato è un piatto tradizionale della gastronomia italiana, particolarmente apprezzato durante le feste natalizie. Il gusto salato e il profumato aroma di groviera e lievito madre ne fanno una delizia unica e indimenticabile. Questo piatto è spesso servito come antipasto o come snack durante le feste e le radunate con gli amici e la famiglia.
Preparazione
- Prendi 100 g di lievito madre e aggiungi 50 ml di latte tiepido. Lascia lievitare per circa 1 ora, finché non è triplicato il volume.
- In un’ampia ciotola, misura 300 g di farina Manitoba e aggiungi 100 g di groviera grattugiata, 5 g di sale e 10 g di zucchero. Mescola fino a quando non è ben combinato.
- Aggiungi lo yogurt e il lievito madre precedentemente lievitato. Mescola energicamente fino a quando non è formato un impasto omogeneo.
- Amplia l’impasto in una superficie infarinata e lavora per circa 10 minuti, finché non diventa liscio e elastico. Forma un piccolo cilindro e placchetta il cordoncino.
- Lascia lievitare il Pandoro per circa 12 ore in un luogo caldo e ombreggiato.
- Prepara un bagno d’olio caldo e immerge il Pandoro salato per 30 secondi. Toglilo delicatamente dal bagno e asciugalo con un canovaccio.
- Fraintre i piselli e l’olio, e dopo la mescolanza distribuisci il composto sulla superficie del Pandoro. Con un coltello, scava una profondità di circa 2 cm e versa la miscela di farina, groviera e sale.
- Clovi il Pandoro con un coltello e lascialo lievitare per altre 2 ore. Cuoci in forno a 180°C per 30-40 minuti, finché non è dorato e fragrante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.