Si ricorda che è un piatto locale con molte variazioni, e la possibilità è estremamente grande di personalizzarlo come si vuole, con infusioni di sapore che si generano necessariamente dai condimenti ma anche dalla abilità di chi realizza la materia prima, per dare a questa antica ricetta che unicità unica che è presente in qualsivoglia specialità culinaria.
Per preparare i Baicoli Veneziani segui questi passaggi:
- Prepara un composto denominato “pentolato” con il latte, il lievito e lo zucchero.
- Schiaccia il pane e mescola con la farina e il sale.
- Unisci il burro e l’albumi al mix di pane e farina di poco before.
- Aggiungi il pentolato al miscuglio di pane e uguaglia.
- Aggiungi il lievito di birra per facilitare la lievitazione del mix ed essere sempre pronto quando il mix è pronto.
- Copri con un panno e lascia lievitare per alcune ore al caldo.
- Prepara un tegame e imburralo per poter poi semplicemente creare baii senza problemi di attaccatura.
- Per farli cuocere una volta ultimato, semplicemente versa il composto di pane già pronto in un tegame, spegnendo il forno prima della cottura ultimativa, e lascialo cuocere a fuoco lento.
- Se si fosse a dieta conviene spegnere il resto del fuoco solo a quando è pronto.
- Una volta pronto, i baioli italiani sono pronti.
<li.Il tegame, giusto prima di far cuocere il mix di pane, si deve sempre bagnare sino a coprire appena il composto di pane stesso.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.