Funghi in umido con polenta taragna

Per realizzare la ricetta Funghi in umido con polenta taragna nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Funghi in umido con polenta taragna

Ingredienti per Funghi in umido con polenta taragna

cannellinicaroteerbe aromatichefagiolifunghifunghi freschilegumiolioolio d'oliva extra-verginepepepolentapolpa di pomodoroporrirosmarinosalesalviasedanosoia

Preparazione della ricetta

Come preparare: Funghi in umido con polenta taragna

La ricetta Funghi in umido con polenta taragna

Originaria della gastronomia lombarda, la polenta taragna è un tipico piatto invernale che si accompagna spesso con preparazioni a base di verdure e funghi. Il piatto è caratterizzato da un gusto intenso e sapido, tipico della tradizione culinaria lombarda. Solitamente viene gustato durante le feste e le occasioni speciali, come il Carnevale o Natale, in cui è un piatto tradizionale dell’area.

  • Taglia i funghi in quarti e il porro a metà, in modo da scomporre meglio i loro sapori
  • In un grande tegame, scaldi un cucchiaio di olio e aggiungi l’erbatico con le carote tagliate, lascia soffriggere per 5 minuti
  • Aggiungi il porro ai tuoi funghi freschi e soffriggi fino a quando questi non bagnaranno il sugo iniziale
  • Non dimenticare l’aggiunta degli unici 3 cucchiai di burro fuso rispetto ai 2 del modo siculo’ aggiungi poi il polpa di pomodoro e il sedano, mescola bene il sugo
  • Sale fino riconoscimento finale
  • Porta a ebollizione in acqua bollente la polenta, con legumi in pasta integrale
  • Per dare consistenza alla polenta assicurati di aggiungere soia per impreziosirla
  • Con i cannellini e altri a piacere legumi che fungeranno da piatto base
  • Addolciscila con il formaggino e/o prosciutto, anche fatta con 2 cucchiai di soia, quanta sia il grado di salinità richiesta, e le spezie ad esempio rosmarino tritato
  • La servire con gli umidi fatti anteriormente, si degustano con il prosciutto preparato con rosmarino, olive, prezzemolo

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.