Tortino di riso di alda e marinella

Per realizzare la ricetta Tortino di riso di alda e marinella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

TORTINO DI RISO DI ALDA E MARINELLA
Category Primi piatti

Ingredienti per Tortino di riso di alda e marinella

  • acciughe
  • mozzarella
  • olio d’oliva extra-vergine
  • origano
  • pepe
  • pomodori pelati
  • riso
  • sale
  • scamorza
  • sugo di pomodoro

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tortino di riso di alda e marinella

La ricetta TORTINO DI RISO DI ALDA E MARINELLA è un piatto tipico della cucina campana, nato in una famiglia italo-americana con l’intento di ricreare sapori classici con ingredienti freschi del meridione e un’occasione per celebrare i cugini Alda e Marinel. Tra i tessuti più profumati, la cucina partenopea si propone con il semplice ritratto di un piatto nato da sapori caldi, di parenti uniti da lontano e lontane memorie povere e appetitose che continuavano con l’affetto di essere uniti alla storia, l’accoglienza della grande famiglia e la sua cultura.

  • Preparare il riso in acqua con sale per 18 minuti al dente. Scolare l’acqua e lasciarlo a raffreddamento.
  • Tritare finemente l’origano e il pepe, scegliere i pomodori pelati più freschi e tritare finemente anche la mozzarella.
  • Sistemare uno strato di riso alla base di una teglia da forno, spalmandone leggermente l’olio d’oliva.
  • Stendere uno strato di sugo di pomodoro, completando ogni porzione con un velo di burro.
  • Predisporre uno strato di scamorza e mozzarella, seguito da un coperchio di acciughe tritate.
  • Ripetere lo strato, alternando il riso al sugo, scegliendo di terminare con la scamorza leggermente imburrata.
  • Cuocere il piatto nel forno alla temperatura di 200 gradi non appena il sugo risulterà ben coperto.
  • Riservare il piatto per non meno di 20 minuti prima di coniare i primi bocconi, infine servire interamente.
  • Abbellire il piatto con capperi o altro accessorio a scelta. Concedervi la soddisfazione finale di aver dato il massimo al gusto degli altri e all’attenzione.
  • Disporre sul piatto gli ingredienti finali. Aggiungervi il pepe.
  • Lascia piacevole condimento prima del consumo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


  • Insalata Finocchi e Fagioli

    Insalata Finocchi e Fagioli


  • Sapori forti: tagliatelle rosse con pancetta e pecorino

    Sapori forti: tagliatelle rosse con pancetta e pecorino


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.