Per preparare il piatto, metti nella ciotola degli ingredienti per la chitarra i tuorli, gli albumi, la farina, lo zucchero e il sale, pesta con una frusta o malta e lasciagli il tempo necessario (se i tuorli sono crudi almeno 10 minuti). Dopo questo passaggio lavora gli ingredienti per circa 3 minuti, arrotola il tutto in un asciugamano e taglia a strisce. A questo punto lasciale riposare.
In una ciotola metti olio d’oliva, sale e aglio grattugiato. Mescolali, soffriggi gli ingredienti richiesti e utilizza quanta verdura ti sembra possibile far cuocere in poco tempo (da qui proviene il colore spigliato della variante). Una volta sistemata la panca immetti gli spaghetti in acqua salata, lascia fare appena passi la sbucciatura delle zucchine e tagliale a mano in fascettini. Bada a non usare accorgimenti troppo complessi.
Dopo aver tagliato le zucchine dalle varie parti, per 3-4 mm, mettile in una teglia, in modo da non appiattirsi alla cottura, condiscile, spolverale di sale e sopra i pomodorini e il basilico intero e portali (oltre il condimento richiesto alla ricetta iniziale). Infine sistema la chitarra tagliata in un tegame e salala, condisci la chitarra tagliata con olio aromatizzato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.