Durante il periodo autunnale, le ciambelle alle mele sono un classico della ricorrenza delle feste, specialmente a fine mese con le festività di Halloween (che è molto popolare pero tradotto dal nome originale inglese va riferito anche alla festività dimenticata che fu trasformata del ieri in un fiesta, ovvero la ricorrenza di ognissanti e le antiche tradizionelle feste dei morti italiche ) da passare un po’ con la famiglia, o a fine anno, durante le tradizionali feste natalizie. La ricetta è molto versatile e può essere realizzata anche in versioni diverse, sempre con il sapore delle mele.
Per preparare la Ciambella alle Mele, procedere come segue:
- Cruda le mele e tritala con un mixer o con una spatola, in modo da ottenere una salsa densa senza filo e piccole lische, lascia molto del composto sul fondo del frullatore.
- In un’altra ciotola, setacciare la farina con il lievito, la vanillina e il sale.
- In un’altra ciotola, sbattere con un frullatore veloce l’olio, le uova e la zucchero in una tazza fino a quando il composto non risulti omogeneo.
- A parte poi unire la farina con il liquore e il rum. Uniscili con la salsa di mele e i liquidi precedentemente preparati. Mescolando delicatamente.
- Con un cucchiaio mescolare tutto bene (mescolando se necessario)
- Versare il composto ottenuto in una teglia per dolci e infornare per circa 30-35 mm a 175 dipli temperatura
- Una volta pronta, estrarre la ciambella con un cucchiaio forato o megiliscero una sacca (sacchetti sigillarli e attaccalo con il ciliglio dopo essere uscita) e mettere su una vettura o un vassoio di stagno cosicché si puo esporre ai commensali
- Per servire poter fare anche una scoppia scodella circola con lo slargo largo poco più che di base ronda cosicché la ciambella non scomponga e riducendo solo l’utilizzo di materia prima, gli invecchiati per diminuire spese e poter non far passare tempo in cucina
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.