Risotto alla barbabietola con caprino, polline e pistacchio

Per realizzare la ricetta Risotto alla barbabietola con caprino, polline e pistacchio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

RISOTTO ALLA BARBABIETOLA CON CAPRINO, POLLINE E PISTACCHIO

Ingredienti per Risotto alla barbabietola con caprino, polline e pistacchio

barbabietolabrodo vegetaleformaggio caprinogamberinocinoodlesoliopasta tipo spaghettipepepistacchipollorisoriso carnarolisalescalognosoiavino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto alla barbabietola con caprino, polline e pistacchio

La ricetta RISOTTO ALLA BARBABIETOLA CON CAPRINO, POLLINE E PISTACCHIO è un piatto raffinato e moderno che unisce i sapori tipici della Toscana con la ricchezza del caprino e la freschezza dei pistacchi. Originario della cucina italiana, questo piatto viene solitamente gustato in occasioni speciali, come feste o appuntamenti intimi. La barbabietola, con il suo colore acceso e il sapore dolce, è il protagonista di questa ricetta, unito alle piccole masse di caprino e alle noci per creare un piatto aromatico e ricco.

  • Prepara il brodo vegetale e portalo a ebollizione.
  • In una grande pentola, scalda un filo d’olio e aggiungi lo scalogno tritato per 2-3 minuti.
  • Aggiungi la barbabietola trita e cuoci per 5 minuti, o fino a quando non è tenera.
  • Metti il riso carnaroli in una grande casseruola e cuoci per 2-3 minuti, quindi aggiungi un po’ di brodo vegetale e continua a cuocere fino a quando il riso non è cotto.
  • Mentre il riso cuoce, prepara il caprino sbucciandolo e grattugiandolo, poi lascialo da parte.
  • Aumenta la fiamma e aggiungi i gamberi alla casseruola con il riso e la barbabietola, e cuoci per 2-3 minuti.
  • Riempi il condimento con le noci e il caprino, e mescola bene.
  • In un frullatore, frulla il pistacchio tritato con un po’ di brodo vegetale e le specie per fare una crema di pistacchio.
  • Impasta la crema di pistacchio con il pollo e le polline, e aggiungila alla casseruola con la barbabietola e la capretta.
  • Condisci con il pepe di Ceylon ed il pepe verde, e fai una tempesta di polpa con la manna e la manna di caprino ricotta 180 gr se lo si vuole aggiungere, servito infine anche con una rete di sapori: farina di castagna.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.