Bruschette – crostini – di polenta mortadella e squacquerone

Per realizzare la ricetta Bruschette – crostini – di polenta mortadella e squacquerone nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Bruschette – crostini – di polenta mortadella e squacquerone
Category Primi piatti

Ingredienti per Bruschette – crostini – di polenta mortadella e squacquerone

  • formaggio morbido
  • mortadella
  • olio
  • polenta
  • sale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bruschette – crostini – di polenta mortadella e squacquerone

La ricetta Bruschette – crostini – di polenta mortadella e squacquerone è un piatto tipico che rappresenta con eleganza l’arte culinaria italiana. Questo piatto nato nel Mezzogiorno italiano porta con sé i sapori tipici della regione emuli con la ricchezza della Emilia Romagna in cui trova posto nel contesto culinario che la rende una presenza fisica fregiata di classicità e modernità. La combinazione di ingredienti morbidi e salati rende difficile resistere all’attrazione di questo antipasto prediletto da chicuachic di ogni età.

  • Taglia la polenta a listoni di circa 1 cm di spessore e mettila a tostare in forno a 180°C per circa 10-15 minuti.
  • Una volta tostata, abbassa la temperatura del forno a 150°C e lascia asciugare completamente i listoni di polenta.
  • Taglia la mortadella a fette sottili e sistemala su un piatto.
  • Taglia il formaggio morbido a cubetti e uniscilo alla mortadella.
  • Lascia che i due ingredienti siano a temperatura ambiente, in questo modo si integrano perfettamente.
  • Infine condisci con un goccio di olio e un po’ di sale.
  • Al termine di ogni passaggio ricorda di aggiungere un goccio di squacquerone allo stesso piatto, all’inizio sembrerà un ingrediente inutile, ma pensa a quando i sapori si integerranno e sarai sbalordito!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Petto di piccione in manto di verza, un secondo unico

    Petto di piccione in manto di verza, un secondo unico


  • Aceto al dragoncello, un sostituto dell’aceto di vino

    Aceto al dragoncello, un sostituto dell’aceto di vino


  • Vellutata di finocchi e gamberi, una crema insolita

    Vellutata di finocchi e gamberi, una crema insolita


  • Pesto al dragoncello, un condimento squisito

    Pesto al dragoncello, un condimento squisito


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.