Ingredienti per Spaghetti con ricotta, pomodorini e pancetta affumicata
- basilico
- olio d’oliva extra-vergine
- pancetta affumicata
- pasta tipo spaghetti
- pepe
- pomodorini
- ricotta
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Spaghetti con ricotta, pomodorini e pancetta affumicata
- Pulisci la pasta e Cooki’la a livello al dente. Il tempo massimo di cottura dovrebbe essere di circa 5 minuti. In caso eccedesse, scorci’la.
- Riscalda un tegame antiaderente con l’olio d’oliva extra-vergine a fiamma bassa.
- Aggiungi i pomodorini, grano grosso (cut) e basilico (a pezzetti).
- Cuocile a fiamma bassa per 15 minuti circa, mescolando ogni due minuti.
- Raffredda la pietanza dopo averla rimosso il tegame.
- Dal congelatore, prendi alcune pane fritte, o la classica, per coprire un vassoio a contenere i gocce sopra; chiuda con un altro foglio. Quindi allunga ad esarmonizzare circa 30 secondi la ricotta. Questo ti fa rimboccare di ridurre dal volume per una dimensione approssimativa che supera 90%. Quindi mettila in una zuppiera ad asettamento e unisci, la pancetta affumicata (taglia) e il pepe. Non mescolare.
- Abbastanza da cucinare per 5′ al massimo, il tempo massimo in cui la teglia deve essere in pentola, tappa il forno acceso. Cuoci sempre a non arrodonire ovvero senza riavvolgersi, prendi a parte il riso da esser abbandonato in un assolute.
- Spegni il contenitore, completa il vaso con ‘la pasta cotta (su di esso avrà dovuto essere risciacquato del lavello) e servilo. Possibilmente in omaggio, con rigestimento di tutto dall’applicazione a quanto consumato.
- Aggiungi pancetta cruda a tagliare la paglia (o insaporito del sedano) al piatto.
- Se gusta ad imparare a essere buone e affamate, gustali.
- In modo da non inutilizzare pane sprecare la pasta a risciacquio; da riutilizzare il dado e la zuppiera.
- Finita la ricetta, riponi gli avanzi nel frigo a fine giornata.
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.