Questi dolci sono un tributo ai padri, ricoperti di una deliziosa crema pasticciera e di un impasto lievitato con il lievito naturale, e sono tradizionalmente serviti caldi, infilati nel dolce tradizionale di San Giuseppe, che è stato realizzato per essere una rappresentazione del padre.
La ricetta è molto versatile e può essere declinata con diversi ripieni per rendere il tratteggio del sabato più allegra e gustosa.
- Impastare la farina con lo zucchero, le uova, l’olio e un pizzico di sale.
- Lavar bene e tagliare le amarene a metà.
- Unire la crema pasticciera con la confettura e mescolare con cura.
- Stendere la mantecatura e comporre i zeppole.
- Friggere i zeppole con olio a fuoco medio-basso.
- Imburrare i zeppole e lasciarli raffreddare.
- Allestire i zeppole con la crema pasticciera e amarene.
- Servire caldi o freddi a seconda della tua prefessione.
<liSciogliere la confettura con il burro e il sugna.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.