Originarie della città di Napoli, le graffe sono state portate in tavola come dolce durante la festività di Carnevale, dando inizio ad una consolidata tradizione. La loro morbidezza e intensità aromatica, data dal gusto deciso della patata e dai profumi di limone e strega, le rendono un piatto versatile, gustabile caldo oppure freddo, farcito o semplicemente spolverato di zucchero a velo.
Per preparare le Graffe napoletane- impasto con patate, segui questi passaggi:
- Sciogli il lievito di birra in acqua tiepida con un pizzico di zucchero.
- In una ciotola capiente, impasta la farina con il sale, lo zucchero e le uova.
- Aggiungi lo strutto sciolto e il lievito sciolto e mescola fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Avvolgi l’impasto in un telo umido e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore.
- Nel frattempo, cuoci le patate e schiacciale grossolanamente.
- Aggiungi le patate schiacciate all’impasto lievitato e impasta ancora fino ad ottenere un composto morbido.
- Formare delle palline di impasto e farcirle con lo zucchero.
- Friggere le graffe in olio di semi caldo fino a quando non saranno dorate.
- Scolare le graffe su carta assorbente e spolverizzarle con zucchero.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.