La ricetta Pan brioche alla marmellata con lievito naturale è un piatto classico dei nostri tempi, ma che richiama i sapori del passato. La sua origine è da attribuire ai francesi, noti per la loro passione per i dolci e la loro tecnica di lavorazione del pane. I gusti intensi del pane lievitato e della marmellata fanno di questo piatto un vero capolavoro.
Per preparare la brioche alla marmella, comincerai a lasciare insieme farina, lievito e sale per 10 minuti.
- Sciogli il lievito naturale in un bicchiere di latte con un cucchiaio di zucchero e un pizzico di sale.
- Mischia insieme farina manitoba e un pizzico di sale in un contenitore pulito.
- Aggiungi il composto di lievito alla farina e lavora per circa 10 minuti fino a quando non si otterrà un composto compatto.
- Aggiungi 2 uova, 1 cucchiaio di marmellata e 1 cucchiaio di granella di zucchero al composto e mescola per bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Aggiungi 50 g di burro liquefatto all’impasto e mescola con la spatola ricoperta di farina fino a quando il burro non sarà ben amalgamato.
- Congelale per la notte, poi lavora la restante parte del burro (85 g) fino a quando non sarà diventata cremosa.
- Rimuovi l’impasto dal congelatore ed aggiungi il burro cremoso ottenendo un impasto omogeneo.
- Forma delle brioches e lasciale riposare per 1 ora prima di infornarle.
- Preriscalda il forno a 180°C. Cospargi le brioches con zucchero prima di infornarle.
- Inforna le brioches per 20-25 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.