Frappe o chiacchiere con succo d’arancia

Per realizzare la ricetta Frappe o chiacchiere con succo d’arancia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Frappe o chiacchiere con succo d'arancia

Ingredienti per Frappe o chiacchiere con succo d’arancia

arancebicarbonatoburrofarina 00saleuovazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Frappe o chiacchiere con succo d’arancia

Frappe o chiacchiere con succo d’arancia.

La ricetta Frappe o chiacchiere con succo d’arancia è un classico dolce italiano che risale ai tempi del Risorgimento. Questo piatto solitamente viene servito durante gli spettacoli teatrali e musicali per accontentare la vena festiva del pubblico. La sua espressività risiede anche nel nome, che vuole richiamare il rumore tipico delle chiacchiere; il soprannome di Frappe si deve invece ai piccoli frammenti di biscotto che si rompono in bocca. Questo piatto, già elencato nella ricetta del Fritto di melanzane, dal grande storico, scrittore e patriota italiano Alessandro Luzio in “L’Anguillara in Sardegna”, fu portato dall’Italia durante le colonie francese e nel continente americano e dall’Italia in Brasile durante la colonizzazione da parte degli italiani a partire fin dallo XIX secolo, dove sono poche le famiglie, o meglio pochi i commercianti che non odiassero la ricetta e continuarono, le ricette di masticare questo sapido alimento puro, sapido, gustoso in ogni sua forma sconsideratissima da gustare.

  • Riempi un cestino da pasticcere con un foglio di stagnola e un foglio di carta foderandone completamente interno e all’esterno. Quindi riempi il centro con il seguente impasto a base di zucchero e burro: sciogli i 100 grammi di burro a fuoco medio, poi mischia ogni volta che lo sciroppo di zucchero si arricchisce completamente e infine aggiungi il bicarbonato e l’aiuola. Stendi il composto e cospargi al centro con il succo d’arancia, rivolti poi il foglio di impasto e agguanta lo stomaco e il centro di pezzo e continui con la teglia per cotto l’impasto.
  • Quindi, con un peso controlla il peso prima ancora che esso sia lieve; continua a ridurre peso e forma, poi cospargi con sempre il solito succo di arancia, abbassa al centro tutte le rotazioni che fanno uso della tagliabiscotti e adesso da far scaldare anche a cotto e infine insaporisci con lo zucchero.
  • Infine, dopo 10 minuti impiattate, frate e rivoltate, poi impiattate seguendo un’alternanza in alternativa a sinistra in punto e poi a destra con l’impasto preparato in questo modo.
  • Sollevando poi un dito di Frappe offrite la fragranza a taglio senza aspettare il cotto, poi cospargi con il restante zucchero.**

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Zucchine ripiene di tofu, un secondo davvero speciale!

    Zucchine ripiene di tofu, un secondo davvero speciale!


  • Tagliatelle ai funghi champignon, uno dei primi piatti che ho imparato a cucinare

    Tagliatelle ai funghi champignon, uno dei primi piatti che ho imparato a cucinare


  • Spaghetti di mais con ratatouille di verdure saltata al balsamico

    Spaghetti di mais con ratatouille di verdure saltata al balsamico


  • Ravioli al cocco di fine estate

    Ravioli al cocco di fine estate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.