Zuppa d’estate

Per realizzare la ricetta Zuppa d’estate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

ZUPPA D'ESTATE

Ingredienti per Zuppa d’estate

agliobasilicobietolebrodocarotecavolo nerocavolo verzacipollaerbe aromatichefagiolifagioli borlottifagiolinilardomaggioranaoliopanepassata di pomodoropatatepepepeperoncinoprezzemolorosmarinosalesalviasedanotimozucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa d’estate

La ricetta ZUPPA D’ESTATE è un’opzione rinfrescante, ideale per stagioni calde, che mescola sapori aromatici e vegetali croccanti. In essa, i fagioli borlotti sviluppano una base cremosa, mentre verdure come zucchine, cavolo nero e fagiolini donano croccantezza e freschezza. Erbe aromatiche come maggiorana, timo e basilico arricchiscono l’aroma, mentre la passata di pomodoro e il peperoncino aggiungono un tocco caldo. Il piatto è solitamente gustato con pane tostato in forno, frustato con aglio, per una combinazione croccante e morbida. La sua consistenza leggera la rende un’alternativa ad un piatto unico estivo, adatto a pasti estivi o condiviso con un’accompagnamento di cipolla di Tropea per una nota dolce-amarognola.

  • Porta a ebollizione 3 litri d’acqua in una pentola. Aggiungi i fagioli borlotti, sale, un rametto di salvia e un spicchio d’aglio unto. Cuoci per 25-30 minuti o fino a che i fagioli sono morbidi, poi straine e riserva il brodo.
  • In parallelo, scalda olio in un pentolo a parte. Rosola un battuto di carote, cipolla e sedano grossolanamente tagliati, insieme a fette di lardo, rosmarino, salvia e aglio. Aggiungi zucchine a rondelle, patate a cubetti, fagiolini trinciati e brassette di cavolo nero. Tira su con il brodo dei fagioli e lascia sobbollire a fiamma bassa per 10-15 minuti.
  • Frullatrice a metà del fondo fagioli, amalgama la purea con il composto delle verdure. Unisci passata di pomodoro, sale aggiuntivo se necessario e spezie: pepe, peperoncino, basilico, maggiorana e timo. Mescola per almeno 5 minuti.
  • Controlla la cottura delle verdure: se troppo dure, proseguire a cottura a coperta. Versa in zuppe, guarnisci con prezzemolo tritato e un filo di olio. Se preferisci una consistenza più liquida, diluisce con più brodo.
  • Opzionale: tostare a forno fette di pane foggiate, conditele con aglio e olio, cospargele di pepe, riparti in portate e copre la zuppa con il pane croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.