Pane con pomodori secchi fatto con lievito madre

Per realizzare la ricetta Pane con pomodori secchi fatto con lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pane con pomodori secchi fatto con lievito madre

Ingredienti per Pane con pomodori secchi fatto con lievito madre

concentrato di pomodorofarinafarina 00farina di semolagranolievitoolio d'oliva extra-verginepanepassata di pomodoropomodoripomodori secchisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane con pomodori secchi fatto con lievito madre

Questo delizioso piatto, originario del sud Italia, è un classico della cucina contadina. Il pane con pomodori secchi è un esempio di come i sapori autentici possano unire insieme il semplice e il gustoso. Questa ricetta si può trovare nella gran parte delle famiglie del sud e, solitamente, viene servito come antipasto o assieme a degli spuntini a base di formaggi e affettati. Il sistema di cottura del pane fatto con lievito madre consente al piatto di essere più umano e di sfruttare il potere degli ingredienti, ottenendo un sapore più ricco e delicato.

Inizia preparando il pane di seguito ai passaggi:

  • Primo, scegli un posto tranquillo e fresco, adatto a creare una temperatura ideale per la lievitazione.
  • Aggiungi 30 g di farina, 300 ml di acqua, 10 g di contenuto di grano e 1 g di lievito madre in una ciotola.
  • La miscela viene poi messa in ammollo per circa due ore.
  • Dopo l’ammollo, aggiungi 100 g di olio d’oliva, 50 g di sale e 800 g di farina.
  • Continua aggiungendo poi 50 g di olio d’oliva, 200 g di pomodori secchi e 50 g di concentrazione di pomodoro, poi 20 g di olio d’oliva, 100 g di passata di pomodoro, aggiungi 1 cuore di pomodori ed infine 60 gr di farina 00 cotta nel pane, prelevata dalla lista con una forbice.
  • Continua poi con l’incorporazione di 10 g di olio d’oliva, 50 g di sale e 100 g di olio d’oliva. Mescola bene tutti gli ingredienti insieme fino ad ottenere una massa omogenea.
  • Trasferisci la miscela sulla piastra di cottura, cuoci a 180 gradi per circa 6 minuti o fin tanto che non sia ben cotta ed abbrustolita. Per ottenere bocconi più grandi, ti consigliamo di riprendere i bocconi stessi dalla lista precedente e di cuocerli sei minuti ai maccheroni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Zuccherini alla menta

    Zuccherini alla menta


  • Oca arrosto per consolarmi e vi parlo delle intolleranze

    Oca arrosto per consolarmi e vi parlo delle intolleranze


  • Coniglio arrosto con salsa di cipolle rosse

    Coniglio arrosto con salsa di cipolle rosse


  • Ciambella allo yogurt con polvere di lucuma

    Ciambella allo yogurt con polvere di lucuma


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.