Crostata al cacao con marmellata arance

Per realizzare la ricetta Crostata al cacao con marmellata arance nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata al cacao con marmellata arance
Category dolci

Ingredienti per Crostata al cacao con marmellata arance

  • arance
  • burro
  • cacao
  • farina 00
  • lievito
  • marmellata
  • marmellata di arance
  • sale
  • tuorlo d’uovo
  • zucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata al cacao con marmellata arance

La ricetta Crostata al cacao con marmellata arance è una variante tradizionale della crostata classica, nata dalla fusione di due sapori inconfondibili della cultura italiana: il cacao e le arance. Questo piatto è tipico dell’estate, quando le arance sono in piena stagione, e rappresenta un’ottima possibilità per i bambini di gustare il dessert più famoso della stagione.

Per iniziare, metti a bagno le uova da creare la pastella in acqua fredda per almeno mezz’ora. In un grande contenitore, metti 220gr di zucchero a velo e 120gr di burro fuso, quindi aggiungi il cacao in polvere e mescola fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Quindi aggiungi 160gr di farina 00, 1 pizzico di sale e l’uovo, mescolando bene il composto.

Una volta ottenuta la pastella cremosa e uniforme, rivesti un po’ del composto in una teglia riempita con ghiaia o pasta tritata e fatelo cuocere al forno a 170°C per 20/25 minuti circa. Una volta cotto, il fondo della teglia formerà una crosta croccante.

Aggiungi un velo sottile di marmellata all’interno della pastella, alla raccolta della pastella creata.

Per l’impasto della marmellata, basta lasciar evaporare sulla stesa a gas bassi la marmellata, dopo circa 3 ore, avrai una consistenza gelatinosa. Puoi quindi aggiungere la seconda marmellata, con l’aiuto delle uova precedentementi sbattute. Dopo aver realizzato la marmellata da spalmare, sbatti 3 uova da far diventare la chiara sottilissima e mettila in modo che veda tutta il contenuto della teglia, senza fare una grandissima superficie. Con un po’ di tegumento, mettiti là e fila le chiare con la raschiata di una spatola lungo le pieghe che creerai.

Una volta cotto, lascia raffreddare completamente la crostata e servila con una copertura di zucchero a velo. Per iniziare a creare la croda, basta impastare le chiare con 120 gr di burro fuso per assicurarsi che le chiare che si sono addensate uncinino con le dita diventino ancora ancora vellutate. Basta, allora finalizzarlo con 220 gr di zucchero a velo e cuocere d’incisione, coprendolo con un velo di carta trasparente. Ecco pronto un meraviglioso dessert autunnale, che si colora in un bel ciuffo di colore marrone e rosso ed è sicuramente da provare in questa stagione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gingerbread: la ricetta dei biscotti pan di zenzero per Natale

    Gingerbread: la ricetta dei biscotti pan di zenzero per Natale


  • Albero di pandoro farcito con mascarpone e brandy

    Albero di pandoro farcito con mascarpone e brandy


  • Aperitivo al melograno e tonica, un happy hour diverso

    Aperitivo al melograno e tonica, un happy hour diverso


  • Timballo con broccoli e scamorza, un primo ricco

    Timballo con broccoli e scamorza, un primo ricco


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.