Sarde a beccafico

Per realizzare la ricetta Sarde a beccafico nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Sarde a beccafico

Ingredienti per Sarde a beccafico

alloroolio d'oliva extra-verginepangrattatopepepinoliprezzemolo tritatosalesardeuvettazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sarde a beccafico

La ricetta Sarde a beccafico è una tradizione culinaria siciliana molto conosciuta e amata. Questo piatto è noto per i suoi sapori caratteristici e il modo in cui viene gustato.

Le Sarde a beccafico sono una specialità della gastronomia siciliana, in particolare delle zone palermitana, messinese e catanese. Questo piatto è preparato con ingredienti semplici ed genuini, come il pesce azzurro, ricco di omega3, selenio, calcio, iodio, fosforo, e vitamine.

Per preparare le Sarde a beccafico, iniziate dal pulire le sarde squamandole, svolutandole delle interiora e privandole di testa e lisca, ma lasciando la coda. Lavatele e delicatamente apritele a libro.

  • Ponete le sarde in un contenitore a sgocciolare.
  • In una padella, mettete un filo d’olio e il pangrattato, e fatelo dorare a fuoco medio, mescolando continuamente.
  • Aggiungete lo zucchero,li pinoli, l’uvetta, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe, amalgamando bene tutti gli ingredienti.
  • Disponete il condimento sulle sarde, dalla parte interna, e arrotolatele su se stesse.
  • Ponete le sarde in una teglia unta d’olio, con una foglia di alloro tra ogni sarde, e irroratele con olio e aceto o succo d’arancia.
  • Infornate le Sarde a beccafico in forno preriscaldato a 200°C ventilato per circa 20-25 minuti.

Le Sarde a beccafico non si mangiano appena uscite dal forno; è necessario lasciarle a temperatura ambiente per mezz’ora prima di servirle.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • 🎃 zucca e diabete: dolce, leggera e amica della linea (ma con buon senso!)

    🎃 zucca e diabete: dolce, leggera e amica della linea (ma con buon senso!)


  • Come cuocere la zucca per una purea perfetta e vellutata

    Come cuocere la zucca per una purea perfetta e vellutata


  • La ciambella degli sposi!

    La ciambella degli sposi!


  • Quali errori comuni si fanno quando si cucina la zucca?

    Quali errori comuni si fanno quando si cucina la zucca?


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.