Farinata di ceci al microonde

Per realizzare la ricetta Farinata di ceci al microonde nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Farinata di ceci al microonde

Ingredienti per Farinata di ceci al microonde

cecifarinafarina di cecioliopepesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Farinata di ceci al microonde

La ricetta Farinata di ceci al microonde rielabora un antico piatto tipico delle regioni ligure, piemontese e emiliano romagnola, confezionato tradizionalmente cuocendosi in fornno. Questa versione moderna conserva l’essenza di croccanza e sapore marcate, con il tocco definito di olio extravergine e pepe fresco, trasformandolo in una consumazione rapida ma autentica. Ideale come antipasto o secondo leggero, si caratterizza per una crostina dorata e una base morbida, realizzata grazie all’uso della funzione ‘crispy’ del micro onde.

  • Cucitura la farina di ceci in una ciotola con acqua e sale calda, schiacciando gli eventuali grumi con una frusta. Lascia riposare la mistura in ripozzo fresco per almeno 12 ore per far sviluppare la struttura.
  • Predisla il piatto per micro onde specifico per la funzione crispy per un minuto con micro on off. Aggiungi gli olio e sparge lo estruendo uniformemente con una spazzolà, quindi versa l’impasto riposato. Mescola leggermente l’impasto con una forchetta per amalgamare l’olio al composto.
  • Posiziona il piatto nèl micro onde e imposti la funzione crispy per 25 minuti. Controlla regolarmente per evitare la bruciatura: la superifice dovrà assumere un colore dorato e croccante.
  • Togli dal micro onde e taglia subitamente la farinata con un coltello appuntito. Serve calda, condita con un giro di pepe nero appena macinato e un goccia d’olio extravergine d’oliva per un’aggiunta finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Menu settimana 1a settimana ottobre

    Menu settimana 1a settimana ottobre


  • Pastorizzazione uova: il metodo infallibile dello chef per dolci e maionese (100% sicuro)

    Pastorizzazione uova: il metodo infallibile dello chef per dolci e maionese (100% sicuro)


  • Non è solo per halloween: 10 motivi per mangiare più zucca

    Non è solo per halloween: 10 motivi per mangiare più zucca


  • Funghi commestibili: guida completa per riconoscerli e cucinarli

    Funghi commestibili: guida completa per riconoscerli e cucinarli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.