Ciambella alla panna marmorizzata – senza olio e burro!

Per realizzare la ricetta Ciambella alla panna marmorizzata – senza olio e burro! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambella alla Panna marmorizzata – senza olio e burro!

Ingredienti per Ciambella alla panna marmorizzata – senza olio e burro!

cacao amarofarinalievito per dolcipanna frescarumuovazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambella alla panna marmorizzata – senza olio e burro!

La ricetta Ciambella alla Panna marmorizzata – senza olio e burro! è originaria dell’Italia settentrionale, dove è tradizionalmente gustata durante le feste natalizie. Questo piatto tipico si distingue per i sapori cremosi della panna fresca e del cacao amaro, che si uniscono in modo perfetto e in contrasto con il dolce profumo degli uova e dello zucchero.

La ciambella alla panna marmorizzata è spesso servita calda, impreziosita da una spolverata di zucchero a velo e da un tocco di rum, che dà un tocco di originalità a questo classico dessert italiano.

Per preparare la ciambella, mettere i 250 grammi di zucchero semolato in una ciotola e aggiungere 2 uova, 10 grammi di lievito per dolci e 40 grammi di cacao amaro setacciato. Mescolare la miscela con un frullatore ad alta velocità per ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Mischiare 350 grammi di farina in un’altra ciotola con una punta di sale, poi unirla al composto di zucchero.

In un’altra ciotola, sbattere 100 grammi di panna fredda, 20 grammi di rum e 2 uova. Successivamente aggiungere 250 grammi di farina precedentemente setacciata e mescolare in modo uniforme.

Combinare i due ingredienti in modo alternato fino ad ottenere un composto liscio. Infine, aggiungere la miscela di cacao amaro setacciato e zucchero al composto precedentemente preparato e mescolare.

Versare la miscela in uno stampo da ciambella unta con una noce di burro e sgocciolata in abbondanza. Infornare a 180 gradi per circa un’ora e mezza, o sino a quando cuoce.

Una volta cotta, levare la ciambella dal forno e lasciarla raffreddare.
Stendere la ciambella su un piano di lavoro e trattare i bordi della ciambella con una spatola in modo che diventi simile a un cerchio tranciato.
Per la preparazione del marmo, coprire la metà della ciambella con il composto di uova e panna preparato precedentemente in modo uniforme.

Stendere la restante metà della ciambella, con l’aiuto di un coltello piegare le due fette e pressare i bordi della ciambella in modo uniforme per ottenere un marmo perfetto della ciambella.

Etichettare e servire immediatamente la ciambella, utilizzando guarnizioni e decorazioni decorative al proprio gusto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Flan di radicchio tardivo con scaglie di fondente in tavola

    Flan di radicchio tardivo con scaglie di fondente in tavola


  • Dip di broccolo romanesco e salatini hot: accendiamo la passione

    Dip di broccolo romanesco e salatini hot: accendiamo la passione


  • Estratto di finocchio e mela verde : depurativo!

    Estratto di finocchio e mela verde : depurativo!


  • Come preparare un buon impasto per la pizza adatto agli intolleranti

    Come preparare un buon impasto per la pizza adatto agli intolleranti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.