Tagliatelle agli stridoli

Per realizzare la ricetta Tagliatelle agli stridoli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Tagliatelle agli stridoli

Ingredienti per Tagliatelle agli stridoli

burrocarotecipollafarinanociolio d'oliva extra-verginepasta tipo tagliatellepepepomodoripomodorinisalesedanosugouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tagliatelle agli stridoli

La ricetta Tagliatelle agli stridoli è un piatto vegetariano che esalta la tradizione romagnola attraverso la combinazione di sapori delicati e aromatiche erbe. Il centro è dato dall’uso degli stridoli (o strigoli), giovani foglie di una pianta spontanea con suggestione a quella dei piselli freschi, che si intrecciano con verdure e pomodori in una salsa morbida. La pasta, cotti al dente, sono conditi con un tocco di burro e parmigiano, dando vita a un piatto semplice e riconoscibile per la sua levigatezza. Il tutto rispecchia la cucina casalinga radicata in tradizioni rurali, dove il rapporto con il territorio è centrale.

  • Impastare la farina tipo zero formando una fontana sulla superficie di lavoro; rompere le uova al centro e incorporatele con una forchetta mescolando con movimenti circulari dal fondo all’esterno finché non si amalgama la maggior parte della farina e quindi passare all’impasto manuale.
  • Formare un impasto compatto spingendo con le mani a riprese alternate sinistra-destra, arrotolando il composto a palla dopo ogni quattro-cinque spinte per facilitarne l’uniformità. Lasciar riposare coperto da un telo per 10-15 minuti.
  • Sfogliare la pasta finché non diventa ruvida ma non troppo secca, arrotolarla in un rotolo largo 7-8 cm evitando di schiacciarlo, tagliarne i bocconi spessi 6 mm e quindi stenderli per essiccarli su un piano di legno o carta.
  • Cuocere cipolla, carota e sedano tritati fini in olio extravergine d’oliva a fuoco calmo. Aggiungere gli stridoli tagliati a pezzi e far rosolare finché non abbiano perso l’umidità iniziale.
  • Inserire pomodori a cubetti e pomodorini tagliati a metà, regolare con sale, pepe e proseguire la cottura a fiamma bassa fino all’abbassamento della consistenza. Aggiungere burro macinato a fine cottura del sugo.
  • Porseggere l’acqua in una pentola alta, salarla solo quando bolle, immergervi le tagliatelle e mescolarle con un cucchiaio per evitare incrostamenti. Lasciar cuocere finché non risalgano in superficie, poi versare un bicchiere d’acqua fredda per arrestare la cottura e scolarle subito.
  • Mescolare velocemente la pasta cotta nel sugo caldo, arricchirlo con acqua di cottura se necessario per una leggera unzione, distribuire su piatti e guarnire con grana grattugiato. Conservare sciolto del parmigiano a portata per dosarne in tavola.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Perché il magnesio fa dimagrire? scopri i suoi benefici nascosti

    Perché il magnesio fa dimagrire? scopri i suoi benefici nascosti


  • Magnesio vs magnesio supremo: differenze a paragone

    Magnesio vs magnesio supremo: differenze a paragone


  • Scrub viso di fine estate ai fichi bianchi, miele e yogurt

    Scrub viso di fine estate ai fichi bianchi, miele e yogurt


  • Pasta con sugo di patelle e pomodorini ciliegino di pachino

    Pasta con sugo di patelle e pomodorini ciliegino di pachino


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.