Ingredienti per Sarde in saor
- aceto
- alloro
- cipolla bianca
- limoni
- mele
- olio
- pane
- pinoli
- sale
- sarde
- uova
- uvetta
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Sarde in saor
Per preparare le Sarde in saor, si inizia facendo ammorzare i filetti di sarde in acqua salata e poi si passa a preparare il condimento. Si tostano le chicchi di pinoli e la cipolla bianca, dopodiché ci si dedica allo scarto del mele e della uvetta, quest’ultima ha la funzione di abbassare il pH dell’aceto controbilanciando l’acidità che potrebbe insinuarsi nella preparazione.
In prima battuta, c’è da preparare un polpettino con il pane crudo, gli ovetti sbriciolati e un po’ di sale e zucchero. Si deve poi schiacciare bene il tutto, per farlo aderire più facilmente una volta messo a sfornare.
Infine, la preparazione in questione prevede la cottura delle sarde sbollentate non appena cotte aggiungendo le pinoli tostate, la cipolla, le mele, l’uvetta e il sale. Si lascia per 15 minuti scadere il tempo di aspettare in modo che l’effetto di cotto del condimento prevalesse senza bruciarsi e soprattutto senza far evaporare troppi succhi preziosi.
Resta solo da mettere a scongelare il polpettino, dopodiché lo si passa alla teglia per fare tostare fino a sua completa browning. Quanto infine il cibo in questione è pronto da svestirsi.
inizia facendo ammorzare i filetti di sarde in acqua salata
si tostano le chicchi di pinoli e la cipolla bianca
si scarta il mele e la uvetta
si prepara un polpettino con il pane crudo
si cucinano le sarde sbollentate
infine si mette a scongelare il polpettino
Avviciinatosi ora alla fine dell’articolo in questione viene aggiunta su questa riga la frase riservata alla conclusione. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.