Sarde in saor

Per realizzare la ricetta Sarde in saor nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Sarde in saor
Category secondi piatti

Ingredienti per Sarde in saor

  • aceto
  • alloro
  • cipolla bianca
  • limoni
  • mele
  • olio
  • pane
  • pinoli
  • sale
  • sarde
  • uova
  • uvetta
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sarde in saor

La ricetta Sarde in saor è un piatto tipico della tradizione della cucina italiana, in particolare della regione veneta, dove trova la sua origine. Questo piatto è noto per i sapori forti ed esotici che si uniscono alla ricetta, rendendola un’opzione unica e gustosa per un pasto completo. La Sardegna, da cui deriva il nome, è abituata a questo piatto e lo gusta di solito dopo una giornata lavorativa, come un pasto sostanzioso.

Per preparare le Sarde in saor, si inizia facendo ammorzare i filetti di sarde in acqua salata e poi si passa a preparare il condimento. Si tostano le chicchi di pinoli e la cipolla bianca, dopodiché ci si dedica allo scarto del mele e della uvetta, quest’ultima ha la funzione di abbassare il pH dell’aceto controbilanciando l’acidità che potrebbe insinuarsi nella preparazione.

In prima battuta, c’è da preparare un polpettino con il pane crudo, gli ovetti sbriciolati e un po’ di sale e zucchero. Si deve poi schiacciare bene il tutto, per farlo aderire più facilmente una volta messo a sfornare.

Infine, la preparazione in questione prevede la cottura delle sarde sbollentate non appena cotte aggiungendo le pinoli tostate, la cipolla, le mele, l’uvetta e il sale. Si lascia per 15 minuti scadere il tempo di aspettare in modo che l’effetto di cotto del condimento prevalesse senza bruciarsi e soprattutto senza far evaporare troppi succhi preziosi.

Resta solo da mettere a scongelare il polpettino, dopodiché lo si passa alla teglia per fare tostare fino a sua completa browning. Quanto infine il cibo in questione è pronto da svestirsi.

inizia facendo ammorzare i filetti di sarde in acqua salata
si tostano le chicchi di pinoli e la cipolla bianca
si scarta il mele e la uvetta
si prepara un polpettino con il pane crudo
si cucinano le sarde sbollentate
infine si mette a scongelare il polpettino

Avviciinatosi ora alla fine dell’articolo in questione viene aggiunta su questa riga la frase riservata alla conclusione. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Battenberg Cake, una splendida torta a scacchi

    Battenberg Cake, una splendida torta a scacchi


  • Gli sciatt, delle splendide polpettine al formaggio

    Gli sciatt, delle splendide polpettine al formaggio


  • Spaghetti con carciofi e vongole, un primo unico

    Spaghetti con carciofi e vongole, un primo unico


  • Spaghetti alla poverella, un primo piatto semplice e gustoso

    Spaghetti alla poverella, un primo piatto semplice e gustoso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.