Panzerotti mozzarella e pomodoro

Per realizzare la ricetta Panzerotti mozzarella e pomodoro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Panzerotti mozzarella e pomodoro
Category secondi piatti

Ingredienti per Panzerotti mozzarella e pomodoro

  • basilico
  • farina manitoba
  • lievito di birra
  • mozzarella
  • olio
  • olio d’oliva extra-vergine
  • olio di semi di girasole
  • passata di pomodoro
  • sale
  • scalogno
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panzerotti mozzarella e pomodoro

La ricetta Panzerotti mozzarella e pomodoro è un classico della gastronomia pugliese, tipico della tradizione culinaria del Salento. Questi deliziosi piatti sono caratterizzati da una combinazione di sapori rustici e delicati, dove la mozzarella fresca e la passata di pomodoro sono unite da un sottile strato di sfoglia. La ricetta si gusta spesso in occasioni familiari o festive, come durante una festa di San Giovanni o una cena estiva sul porto.

Per preparare questo delizioso piatto, è necessario seguire alcuni semplici passaggi:

  • Iniziare impastando 250 g di farina manitoba con 10 g di lievito di birra e un cucchiaino di sale. Aggiungere 1 uovo e 1 scalogno tritato e lavorare l’impasto fino a ottenere un composto liscio.
  • Raffreddare l’impasto per almeno 30 minuti prima di procedere con la fase di stesura.
  • Dipingere l’impasto sulla superficie lavorata con un po’ d’olio d’oliva extra-vergine e stendeare la sfoglia in modo uniforme.
  • Spalmare 50 g di mozzarella fresca e 1 cucchiaio di passata di pomodoro sulla metà della sfoglia.
  • Aggiungere un po’ di basilico tritato e un gocce di olio di semi di girasole.
  • Ripiegare la sfoglia sulla mozzarella e sigillare i bordi con un po’ d’olio d’oliva extra-vergine.
  • Friggere i panzerotti in olio bollente per 2-3 minuti per lato, finché non sono dorati.
  • Riscaldare in forno a 180°C per 10-15 minuti, finché non sono caldi ed emettono un delicato aroma di ingredienti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.