Per preparare la ricetta, seguirai questi passaggi:
- Risciacquare più volte le lumache di mare, quindi tuffarle in acqua bollente per un paio di minuti, in questo modo si toglierà il corpo calloso alla base della lumaca.
- Versare, in un tegame capiente, tutto a freddo, l’olio, i pomodori a pezzetti, il peperoncino, il finocchio selvatico, la scorza di limone, la cipolla a fettine, il prezzemolo, la rucola, il basilico, l’erba cipollina, le lumache scolate, i pomodori pelati, il vino.
- Ricoprire le lumache d’acqua, fino a due dita sopra il loro livello.
- Cuocere a fuoco lento con coperchio per 3 ore, mescolando di tanto in tanto.
- Mezz’ora prima del termine di cottura, aggiustare il sapore con alcuni grani di sale grosso, aggiungendo eventualmente un po’ d’acqua, se si è asciugata troppo.
- A fine cottura, l’acqua dovrà essersi ritirata, ma non asciugata completamente, in modo da lasciare il sughetto per intingervi il pane.
- A fine cottura spolverizzare con un po’ di pepe nero fresco e servire con crostini di pane, abbrustoliti a parte, e stuzzicadenti per estrarre la polpa del mollusco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla completa Lumaconi di mare agli aromi.