- Scegliere e scongelare il nasello, preferibilmente surgelato, in frigorifero alcune ore o con il microonde.
- Lavorare lo scalogno (o la cipolla) sminuzzandolo finemente e iniziare a soffriggerlo in una padella con olio d’oliva.
- Aggiungere i peperoni rossi (o gialli) tagliati a dadini, previamente lavati e privati dei semi, e soffriggere fino a quando non iniziano a cedere.
- Unire la polpa di pomodoro, lasciando evaporare l’acqua di vegetazione, e incorporare un peperoncino per infondere leggermente il calore pizzicante.
- Aggiungere le olive verdi denocciolate, assicurandosi di distribuirle uniformemente per una nota croccante e asciutta.
- Quando il composto è omogeneo, introdurre il nasello a pezzi, salare con attenzione e mescolare per permettere al sapore del pesce di amalgamarsi al resto.
- Coprire la padella e cuocere a fiamma bassa per 15 minuti, aggiungendo un goccio d’acqua bollente se la miscela risulta troppo asciutta.
- Una volta cotto, estrarre delicatamente il peperoncino per rendere l’impasto più morbido e gustare il piatto tiepido o a temperatura ambiente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.