Nasello in umido al pomodoro con peperoni e olive

Per realizzare la ricetta Nasello in umido al pomodoro con peperoni e olive nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Nasello in umido al pomodoro con peperoni e olive

Ingredienti per Nasello in umido al pomodoro con peperoni e olive

cipolla biancanaselloolioolio d'oliva extra-vergineoliveolive verdipeperoncinopeperonipeperoni rossipolpa di pomodoropomodorisalescalogno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Nasello in umido al pomodoro con peperoni e olive

La ricetta Nasello in umido al pomodoro con peperoni e olive è un matrimonio di sapori mediterranei, dove la delicatezza del pesce si sposa con la vivacità del pomodoro, la freschezza dei peperoni e l’intensità delle olive. Il tocco di peperoncino pugliese aggiunge un piccante leggero, bilanciato dal sapore acidulo della polpa di pomodoro. Questo piatto è ideale da servire come secondo, accompagnato da un buon pane di tipo casereccio, per assorbire gli sughetti che si formano durante la cottura. Richiede meno di 30 minuti per la preparazione e si dimostra perfetto per chi cerca un pasto saporito ma veloce.

  • Scegliere e scongelare il nasello, preferibilmente surgelato, in frigorifero alcune ore o con il microonde.
  • Lavorare lo scalogno (o la cipolla) sminuzzandolo finemente e iniziare a soffriggerlo in una padella con olio d’oliva.
  • Aggiungere i peperoni rossi (o gialli) tagliati a dadini, previamente lavati e privati dei semi, e soffriggere fino a quando non iniziano a cedere.
  • Unire la polpa di pomodoro, lasciando evaporare l’acqua di vegetazione, e incorporare un peperoncino per infondere leggermente il calore pizzicante.
  • Aggiungere le olive verdi denocciolate, assicurandosi di distribuirle uniformemente per una nota croccante e asciutta.
  • Quando il composto è omogeneo, introdurre il nasello a pezzi, salare con attenzione e mescolare per permettere al sapore del pesce di amalgamarsi al resto.
  • Coprire la padella e cuocere a fiamma bassa per 15 minuti, aggiungendo un goccio d’acqua bollente se la miscela risulta troppo asciutta.
  • Una volta cotto, estrarre delicatamente il peperoncino per rendere l’impasto più morbido e gustare il piatto tiepido o a temperatura ambiente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.