Questo piatto è leggero e delicato, con una personalità ben definita. È un’ottima scelta come entrèè per un pranzo importante, e può essere servito con crostini di pane secco dorati in padella con curcuma, olio extravergine, pepe e poco sale.
- Lava bene i funghi champignon, elimina la parte finale terrosa e tagliali in quarti. Tienine da parte 4 per l’impiattamento.
- Metti a bagno in acqua tiepida i funghi secchi e lasciali in ammollo per 30′ circa.
- Lava il daikon, sbuccialo e taglia la polpa a dadini. Affetta la cipolla sottilmente e ponila in una capiente pentola con un cucchiaio di olio, due di acqua, poco sale e gli spicchi di aglio in camicia leggermente schiacciati.
- Copri e lascia stufare a fuoco medio per 10′ circa finchè la cipolla risulterà trasparente. Elimina l’aglio.
- Scola i funghi secchi, filtra l’acqua di ammollo tenendone da parte 200gr, poi taglia i funghi grossolanamente a coltello e versali in pentola alzando il fuoco. Aggiungi anche il daikon e gli champignon e tosta tutto a fuoco vivace mescolando spesso per 3′ circa.
- Abbassa il fuoco, unisci 200gr di latte di soia, 200gr di acqua di ammollo dei funghi e 200gr di brodo vegetale e lascia stufare con coperchio per 20′.
- Trascorso il tempo frulla con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema vellutata. Servi guarnendo il piatto con prezzemolo finemente tritato, lamelle di champignon, olio extravergine e, a piacere, crostini dorati.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.