Innanzitutto, si ebbe l’opportunità di effettuare una leggera pulizia delle mele cotogne, rimosso la pelle tagliandole poi in cubetti. Successivamente, si apprezzò la possibilità di scoprire un profumo intenso e aromatico della bontà della confettura lavorando in un piccolo pentolino le scorze di limone grattugiati.
Iniziamo la preparazione della Confettura di mele cotogne con seguenti passaggi chiave:
- Laviamo e puliamo le mele cotogne, rimosso la pelle e le tagliamo in cubetti.
- Scopriamo il profumo intenso delle scorze di limone grattugiati.
- Cosparso il tutto di zucchero semolato e zucchero di canna, mescolando attentamente con una cucchiaio per far cadere bene il tutto.
- In uno degli stagli, pentolino, col cuore o coperchio dell’apertura si apprezzò l’opportunità mettervi cannella.
- Sopra questo, mettiamo mele cotogne frullate, il tutto versiamo gradualmente al condensate il tutto nelle fettine irrorando cocente con cannella.
- Infine mettere l’insieme in una bottiglia legata dopo raffreddamento e si mette al frigo, passando più tempo sul vano in pasto. Aggiungere lo zucchero, se lo si vuole.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.