Cornetti sfogliati con lievito madre

Per realizzare la ricetta Cornetti sfogliati con lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cornetti sfogliati con lievito madre

Ingredienti per Cornetti sfogliati con lievito madre

albumiaranceburrofarina 00lattelievitomielesalesciroppotuorlo d'uovouovavanigliavanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cornetti sfogliati con lievito madre

La ricetta Cornetti sfogliati con lievito madre propone una versione artigianale di una classica pasticceria, realizzata con burro fresco e miele. Il profumo della vaniglia e le zeste di arancia sprigionano note dolci e aromatiche, perfette per una colazione ricca di fragranza e morbidità. Questa proposta unisce la sofficità del lievito madre alle sfumature di burro freddo, creando strati sottili e croccanti.

  • Sciogliere il burro a bagnomaria, aggiungere i semi di vaniglia e le scorzette di arancia grattugiata.
  • Spezzettare il lievito madre in una ciotola, mescolandolo con parte dello sciroppo preparato (acqua, zucchero e sale raffreddati).
  • Unire i liquidi, la farina 00 e il burro sciolto, formando un impasto non elastico che non incorda.
  • Formare un quadrato con la pasta, avvolgerlo in pellicola e far riposare in frigo per 4-12 ore.
  • Schiacciare il burro freddo a 20×20 cm e farlo riposare in frigorifero, quindi posizionarlo al centro dell’impasto.
  • Stendere il tutto in un rettangolo 30×30 cm, richiudendo gli angoli intorno al burro e creando un paceto.
  • Eseguire tre pieghe a tre strati, lasciando l’impasto in frigo tra una piega e l’altra, per sviluppare 27 strati.
  • Rifilare la sfoglia a rettangoli lunghi 80-100 cm, incidendo triangoli con base 8 cm e altezza 20 cm.
  • Astendere i triangoli allungandoli, arrotolarli a cornetto con la base a contatto del piano, formando 7 “scalini”.
  • Disporre i cornetti su carta forno, spennellare con albumi e latte, cospargere di zucchero semolato.
  • Far lievitare per 16 ore o fino al raddoppio del volume, cuocere a 200°C in forno statico fin a doratura.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.