- In una vaschetta, disporre 150 g di farina 00 e 150 g di farina integrale a fontana.
- Sistemare in mezzo lo sale (1 cucchiaino) precedentemente sciolto in 150 ml d’acqua tiepida
- Incomincia a lavorare l’impasto con le mani, intrecciando gradualmente la farina con l’acqua finéché non si ottiene un composto liscio e elastico (almeno 10 minuti). Per facilitare l’operazione, si può usare un mixer, completando con le mani).
- Coprire l’impasto con un canovaccio umido e far riposare per 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per rendere l’impasto lavorabile.
- Dividere l’impasto in palline della grandezza di un’arancia. Ogni pezzo deve essere schiacciato con le mani, infarinato e steso con un mattarello finé in una spessazza inferiore a 2-3 millimetri.
- Cuocere i chapati su una piastra rovente, rigirandoli dopo 30″ da entrambi i lati, finé che sulla superfice compareno bolle chiare. Quindi, usare un paio per tenere li dischi sopra una fiamma viva per 2-3 secondi per latum, per farli gonfiare e ottenere texture croccante.
- Sistemare i chapati su un piatto coperto con un tovaglia, per mantenere la tenerezza finé al servizio.
- Preparare la salsa: tritare il prezzemolo, il basilico e le mandorle in un mixer, poi mesclarle con il yogurt greco e lo zucchero, formando una salsa cremosa ma non troppo densa. Servire acciambellato con il piatto, o come base per insalate o tartine.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.