Ciambella rustica al cioccolato

Per realizzare la ricetta Ciambella rustica al cioccolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambella rustica al Cioccolato

Ingredienti per Ciambella rustica al cioccolato

cioccolatocioccolato fondentefrutta seccalatteuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambella rustica al cioccolato

La ricetta Ciambella rustica al Cioccolato nasce come soluzione ideale per una creativa gestione dei cioccolati in eccesso, sfruttando il gusto dominante del cioccolato che predomina grazie alla combinazione di cioccolato fondente e scaglie di frutta secca. Questa preparazione si distingue per la mancanza di grassi come burro o olio, concentrandosi su un equilibrio tra il gusto amarognolo del cioccolato, il lieve tocco dolce del zucchero e la cremosità del latte. La farina Manitoba contribuisce ad una struttura leggera, mentre l’aggiunta di frutta secca o amaretti conferisce texture croccante. Il piatto è perfetto da gustare caldo o a temperatura ambiente, come dessert o momenti di pausa serale, celebrando una ricetta semplice ma intensa.

  • Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria in una casseruola a fuoco basso. Assicurati che il cioccolato non si bruci, mescolando continuamente.
  • In una ciotola separata, sbatte con vigore le uova intere con lo zucchero fino a ottenere una crema spumosa e chiara.
  • Incorpora lentamente il cioccolato fuso alle uova sbattute, alternandolo con una mescolanza di latte e caffè solubile pre-diluito.
  • Aggiungi gradatamente la farina Manitoba con movimenti a “otto” per non eccessivare: l’impasto deve rimanere cremoso, non viscoso. Il procedimento “a occhio” ti consente di adeguare la quantità di farina in base al tipo di cioccolato utilizzato.
  • Mescola brevemente il lievito per pane (se ne è presente) o una bustina di baking powder, accertandoti che si distribuisca uniformemente senza sovrimescolare.
  • Prepara una teglia da ciambella imburrata e cosparsa di farina, versaci l’impasto fino a riempire il 2/3 spazio. Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per 30-40 minuti: usa uno stuzzicadenti per verificare la cottura (deve uscire asciutto).
  • Congela brevemente la ciambella per facilità alla decorazione. Riscalda il cioccolato rimanente e crema spessa per inzuccherare la superficie, cospargendo con frutta secca tritata o amaretti spezzetti per una finishing croccante.
  • Lascia intiepidire sulla gratella per 10-15 minuti prima di servire, in modo che la struttura si assesti meglio.
  • Salvia: se il composto diventa troppo denso durante l’aggiunta di farina, integra un cucchiaio di latte fresco per raggiungere la consistenza ottimale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Chayote al cumino e tempeh senza glutine

    Chayote al cumino e tempeh senza glutine


  • Sechium edule –  zucchino spinoso nel nostro orto

    Sechium edule – zucchino spinoso nel nostro orto


  • Biscotti occhi di bue fatti in casa: la ricetta facile che piace a tutti

    Biscotti occhi di bue fatti in casa: la ricetta facile che piace a tutti


  • 10 antipasti autunnali semplici e sfiziosi

    10 antipasti autunnali semplici e sfiziosi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!