Verza stufata con pancetta

Per realizzare la ricetta Verza stufata con pancetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Verza stufata con pancetta

Ingredienti per Verza stufata con pancetta

cavolo verzaolio d'oliva extra-verginepancettapepepeperoncinosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Verza stufata con pancetta

La ricetta Verza stufata con pancetta è un piatto semplice e saziente, ideale come contorno croccante e leggero in abbinatezza con carni, oppure come piatto unico quando arricchito con una maggiore presenza di pancetta. Il contrasto tra la consistenza croccante della verza e i sapori salati, lievemente aromatizzati della pancetta ne fanno un comfort food autunnale-invernale, dato che la verdura è di stagione a partire da ottobre. Il pepe o il peperoncino, opzionali, ne amplificano l’approfondimento gustativo, rispettando l’eleganza naturale della verdura. Questo piatto si armonizza con momenti tranquilli, ma soprattutto con cene in famiglia, grazie alla sua preparazione veloce e al gusto rassicurante.

  • Pulisci la verza: rimuovi le foglie secche, toglili il torsolo e dividila in quattro. Taglia ciascun spicchio a strisce sottili, lavale sotto l’acqua corrente e sfila l’acqua con un asciugatore o un colino.
  • In una padella antiaderente, scalda un filo di olio extra vergine d’oliva, quindi aggiungi la pancetta tagliata a dadini o listarelle. Rosola a fuoco medio fino a quando non diventa croccante alle estremità, rimestando spesso.
  • Unisci le fettine di verza alla padella, mescolando bene per far appannare gli strati. Salate subito, eventualmente spolverizza poca pepe nero appena macinato o peperoncino se desideri un pizzico di piccante.
  • Copri la padella e abbassa il fuoco. Lascia stufare coperto per 10-15 minuti, controllando spesso e mescolando a intervalli: l’obiettivo è una cottura che conservi la consistenza croccante della verdura.
  • Aggiungi mezzo bicchiere d’acqua o brodo vegetale (anche con dadi), mescolando per far insaporire. Cuoci aperto al fuoco medio-basso finché tutto il liquido non si evaporerà, ottenendo un sapore intenso e una texture morbida ma non appassita.
  • Schiaccia bene gli ingredienti per integrare eventuali resti di liquido, poi retira dal calore e servi caldo o tiepido su un piatto unto, saporitore a piacere con una spolverizzata di sale in più.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.