Gli Scarpette in pasta di zucchero sono un tradizionale piatto tipico abruzzese, famoso per la sua consistenza leggera e sottile e per il suo sapore dolce. Questo piatto viene spesso servito durante le feste e le occasioni speciali, quando la famiglia e gli amici si riuniscono per celebrare gli eventi importanti. In passato, gli Scarpette erano un piatto utilizzato anche per il solenne matrimonio dei bambini, quando si preparavano delle scarpette in pasta di zucchero per il piccolo sposo. Questo piatto rimane un classico nella tradizione gastronomica abruzzese.
Per preparare gli Scarpette in pasta di zucchero, inizia mescolando 100g di fecola di patate con 100g di zucchero in una ciotola grande. Aggiungi 2-3 gocce di essenza di vaniglia e mescola bene fino a quando il composto non risulta omogeneo. In un pentolino, fai riscaldare la fecola di patate e lo zucchero a fuoco vivace aggiungendo piccole quantità d’acqua fino ad ottenere l’impasto perfetto.
Mentre l’impasto è tiepido, stendi una spessa teglia con guanti di plastic e con una spatola livella bene il composto fino a quando non risulta uniforme. Pronto lo scarpone a far rossore.
Scola l’impasto in un ambiente fresco umido. Lascia poi riposare per alcuni minuti al fine di formare una crosta in superficie. Con la mani guanti prendi pochi grammi della pasta e ritaglia con dei motivi (girino, cuore).
Dopo aver tagliato, l’impasto si asciuga (solo il taglio a scopo conservativo). I motivi si possono poi decorare liberamente secondo i propri gusti. Se le decorazioni hanno dei puntini di zucchero, potrebbero essere facilmente rimuovibili per eventuali eventi da invitare.
Li rendi lucidi mettendoli su un dolcificatore freddo. Sospettare per qualche ora presso il forno “al lento”
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.