Quinoa tiepida con baccalà scottato al vino bianco e sapori mediterranei

Per realizzare la ricetta Quinoa tiepida con baccalà scottato al vino bianco e sapori mediterranei nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Quinoa tiepida con baccalà scottato al vino bianco e sapori mediterranei

Ingredienti per Quinoa tiepida con baccalà scottato al vino bianco e sapori mediterranei

aglioallorobacche di gineprocapperiolioolio d'oliva extra-vergineoliveoriganopeperoncinopinolipomodoripomodori secchiprezzemoloquinoascalognouvettavino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Quinoa tiepida con baccalà scottato al vino bianco e sapori mediterranei

La ricetta Quinoa tiepida con baccalà scottato al vino bianco e sapori mediterranei è un’interpretazione innovativa che rielabora classici del Mediterraneo con tecniche precise. La quinoa sostituisce il riso in un piatto dove il baccalà, solitamente percepito come fibroso, diventa morbido grazie a una cottura a bassa temperatura in compagnia di vino bianco, ginepro e origano. I sapori si avvolgono tra gli agrumi del prezzemolo, il profumo pungente dei capperi, l’umidità delle olive e la croccantezza delle uvette e dei pinoli. Il piatto è ideale da godere a temperatura ambiente o tiepido, combinando leggerezza e complessità per un’espressione di cucina conscia sia della tradizione che dell’innovazione.

  • Tagliare il baccalà a bocconcini e metterlo da parte.
  • In una pentola, mescolare il vino bianco secco, acqua, aglio, foglie di alloro e bacche di ginepro per ottener una liquame aromatica.
  • Portare l’acqua alluscia a 85°C, aggiungere il baccalà e cuocere a 80°C in cottura stagna per 10 minuti, regolando la fiamma per tenere la temperatura costante.
  • Scolare il baccalà, lasciarlo intiepidire, rimuovere pelle e spine per ridurlo in scaglie sottili.
  • Recuperare il brodo di cottura per utilizzarlo come brodo di base.
  • lavare la quinoa e farla bollire in acqua con l’liquame (180 g del brodo di baccalà) in una pentola a fondo largo. Lasciarla sobbollire per 11-13 minuti con il coperchio leggermente aperto.
  • L’orlare sul piatto lato per raffreddarla rapidamente, evitando il cocimento.
  • Pelare i pomodori freschi tagliandoli a filetti dopo la spellatura, e uniteli al composto. I pomodori secchi sott’olio devonu essere tritati a piccoli pezzi.
  • Nel padellone scaldate l’olio d’oliva e fate appassire lo scalogno tritato insieme a prezzemolo, peperoncino e pomodori secchi a fuoco basso per 5 minuti, coperto.
  • Aggiungere olive tritate, uvetta ed eventualmente un po’ di olio di riserva per ammorbidire i composti. Cuocere 2 minuti.
  • Mescere i filetti di pomodoro freschi e far insaporire a fuoco moderato per 10 minuti, badando a non sgretolarli.
  • Mixare la quinoa cotta appena raffreddata con la sfoggiatura di pomodoro e baccalà, guarnendolo con l’origano e dosando acqua di cottura se il composto è troppo denso.
  • Infine, aggiungere i pinoli tostati in padella adagio e prezzemolo fresco tritato appena prima di servire.
  • Rimuovere eventuali residui di alcool dal vino tramite filtraggio o cottura prolungata, se richiesto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.