Sono un piatto tipico della tradizione culinaria partenopea, che si basa sulla capacità di trasformare ingredienti semplici in piatti straordinari. La base di questa ricetta è un sugo ricco e aromatico che avvolge perfettamente la pasta. La ricetta prevede l’uso di cozze, vongole, vino bianco, timo, limoni, maionese, e sedani.
Per preparare i Sedani alla napoletana, il segreto sta nella maionese:
- Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata, poi scolatela, passatela sotto l’acqua corrente fredda, scolatela di nuovo e mettetela da parte a raffreddare.
- Fate aprire separatamente le cozze e le vongole, dopo averle accuratamente lavate e spazzolate, mettendole in due capienti pentole con un po’ di vino bianco e un pizzico di timo. Si apriranno da sole, lasciando sul fondo una preziosa acqua che conserverete, filtrandola con cura.
- Togliete i molluschi dai gusci e metteteli a macerare per circa un’ora nel proprio sugo, più il succo di un limone. Alla fine mescolate la pasta con i molluschi e conditela con la maionese resa più fluida dall’aggiunta di quattro cucchiai del sugo lasciato dai molluschi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.