Pasta alla carbonara

Per realizzare la ricetta Pasta alla carbonara nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

pasta alla carbonara
Category Primi piatti

Ingredienti per Pasta alla carbonara

  • aglio
  • cipolla
  • formaggio pecorino
  • guanciale di maiale
  • olio
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pancetta
  • pancetta affumicata
  • pepe
  • sale
  • uova
  • vino
  • vino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta alla carbonara

La ricetta pasta alla carbonara

La pasta alla carbonara è un classico piatto dell’alta cucina romana, originario della regione Lazio in Italia. Il nome “carbonara” deriva dal termine “carbonaro”, un guerriero che combatteva per l’indipendenza italiana. Il piatto è caratterizzato da un sapore intenso e deciso, dovuto alla presenza di guanciale cotto e uova, e si gusta spesso in occasioni speciali.

La carbonara è un piatto che richiama la memoria di un passato ruralistico e quasi “sommerso” con un sapore di lontananza e isolamento, ma con quel bel tocco di modernità che la rende ancora una vera e unica ricchezza. Rientra nella famosa triade dell’alta cucina romana (la carbonara, l’amatriciana e la cacio e pepe).

Questo piatto è tradizionalmente servito in un bar ristorante d’epoca d’oro o un vecchio ristorante in campagna, con un tocco di trasparenza e purezza che si associa in maniera indissolubile alla buona forchetta italiana.

La preparazione inizia con la cottura delle uova, poi si procede alla preparazione del condimento, utilizzando il pancetta e il guanciale a fette e arrostendo le uova per non attrovate grumi sul piatto.

  • Cuocere le uova, poi tagliarle a fette.
  • Unire il guanciale al cucchiaino di olio d’oliva e pepe.
  • Subito dopo coprire il contenuto aiutandosi con un pezzetto di burro.
  • Unire il formaggio pecorino grattugiato al composto e mescolare delicatamente.
  • Aggiungere il vino poco per volta, mescolando sino a che non rimarrà in parte di un bel vino rosso caldo.
  • Trovato il giusto condimento, aggiungere un po’ d’olio caldo e il sale.
  • Afrettarsi a cuocere il guanciale.

Sistemare i cubetti di uovo, guanciale e parmigiano sul piatto di servizio e infine, al momento di servire… capire se il condimento è pronto solo sfiorando questa emozionante nuova creazione gustativa del micio d’uomo. Abbastanza indietreggiando però riescono ad indovinare le etichette dei capolavori della nuova e vecchia cucina romana.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio

    Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio


  • Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli

    Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli


  • Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica

    Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica


  • Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato

    Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.