Pappardelle alla salvia con funghi pleurotus e salsiccia

Per realizzare la ricetta Pappardelle alla salvia con funghi pleurotus e salsiccia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pappardelle alla salvia con funghi pleurotus e salsiccia

Ingredienti per Pappardelle alla salvia con funghi pleurotus e salsiccia

agliofarina 00farina di farroformaggiformaggio pecorinofunghi pleurotusolio d'oliva extra-verginepomodoriprezzemoloprosciuttosalsiccesalviavino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pappardelle alla salvia con funghi pleurotus e salsiccia

La ricetta Pappardelle alla salvia con funghi pleurotus e salsiccia è un piatto rustico e aromatico, che unisce il sapore intenso della salsiccia, la delicatezza dei funghi pleurotus e la profondità della salvia. La pasta fresca, arricchita con la ricetta di base a base farina di farro e farina 00, impasta con le foglie di salvia per donare un profumo unico. Il condimento speziato e caldo si abbina perfettamente alla pasta ruvida, creando un equilibrio tra croccantezza e morbidezza. Ideale come portata unica, accompagna con maestria il pecorino stagionato e una spruzzata di olio extravergine.

  • Impastare 400 g di farina di farro, 400 g di farina 00, 4 uova, 1 mazzetto di salvia fresca tritata, 100 g di olio extravergine e un pizzico di sale fino a ottenere un composto sodo.
  • Riposare l’impasto avvolto in pellicola per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
  • Stendere il impasto con il matterello in strati spessi, arrotolare formando tante strisce e tagliare al coltello pappardelle larghe un dito.
  • In una pentola capiente cuocere 400 g di funghi pleurotus tagliati a striscioline in 2 cucchiai di olio con aglio in camicia, ½ peperoncino e una foglia di alloro.
  • Unire 3 salsicce di prosciutto sbriciolate, 10 pomodori piccadilli a pezzi e uno spicchio d’aglio in camicia; sfumare con ½ bicchiere di vino bianco secco.
  • Fate cuocere a fiamma vivace per 20 minuti, aggiungendo sale, pepe e un cucchiaio di prezzemolo tritato. Mantecare con una pàtina di olio.
  • Lessare le pappardelle in acqua bollente salata, scolarle al dente e mescolarle con il sugo, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura se necessario.
  • Guarnire con scaglie di pecorino romano stagionato e foglie di salvia fresca.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.