Crostata morbida di prugne caramellate

Per realizzare la ricetta Crostata morbida di prugne caramellate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata morbida di prugne caramellate

Ingredienti per Crostata morbida di prugne caramellate

burrofarinalievitolievito per dolcipanna frescaprugnericottasalesciroppouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata morbida di prugne caramellate

La ricetta Crostata morbida di prugne caramellate è un classico della pasticceria italiana, originaria del nord del paese, dove le prugne sono abbondanti e dolcissime. Questo delizioso piatto è caratterizzato da un impasto morbido e friabile, arricchito da un ripieno di prugne caramellate e ricotta, e accompagnato da un sentore di vaniglia. È un dessert ideale per le occasioni speciali, come compleanni, matrimoni e feste di Natale, quando si vuole offrire ai propri ospiti un gusto autentico e genuino.

Il segreto di questa ricetta sta nell’impasto, che deve essere lavorato finemente per ottenere una consistenza soffice e aerea. Sarà inoltre fondamentale lasciare riposare la crostata per almeno 30 minuti prima di infornarla, in modo che la pasta possa assorbire bene i liquidi e lievitare alla perfezione.

  • Inizia sbattendo le uova in una ciotola, aggiungendo lo zucchero e mescolando finché non sia ben dissolto.
  • Aggiungi il burro ammorbidito e mescola finché non sia completamente incorporato.
  • In un’altra ciotola, unisci la farina, il lievito e il sale, e mescola finché non sia ben miscelato.
  • Aggiungi il composto di farina alla ciotola delle uova e mescola finché non sia ottenuto un impasto omogeneo.
  • Lascia riposare l’impasto per 30 minuti, quindi stendilo in una sfoglia sottile.
  • Disponi le prugne caramellate sulla superficie della sfoglia, lasciando un bordo di circa 2 cm.
  • Ricopri le prugne con la ricotta e aggiungi un cucchiaio di sciroppo.
  • Ripiega il bordo della sfoglia sulla farcia e sigilla bene i bordi.
  • Inforna la crostata a 180°C per 40-45 minuti, finché non sia ben dorata.
  • Lascia raffreddare la crostata prima di servirla. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Lasagne alla mantovana, una tradizione lunga un secolo

    Lasagne alla mantovana, una tradizione lunga un secolo


  • Ghee o burro chiarificato

    Ghee o burro chiarificato


  • Consomme o brodo ristretto, il rimedio delle nonne

    Consomme o brodo ristretto, il rimedio delle nonne


  • Insalata di sedano all’orientale

    Insalata di sedano all’orientale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.