Per realizzare la ricetta Dadolata di patate su crema di piselli e alici nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Dadolata di patate su crema di piselli e alici
Come preparare: Dadolata di patate su crema di piselli e alici
La ricetta Dadolata di patate su crema di piselli e alici si presenta come un piatto fresco ed equilibrato, ideale come antipasto o finger food. Gli ingredienti, combinati con cura, regalano una palette di sapori contrastanti: la dolcezza cremosa della purè di piselli si sposa con il sapore salmastro delle alici al peperoncino, mentre le patate tagliate a dadi e l’insalata aggiungono una croccantezza vivace. I pinoli e le mandorle tostate completano il tutto con una nota croccante e aromatiche, perfette per esaltare il sapore ricco e bilanciato. Questo piatto è pensato per essere gustato in occasioni informali o come protagonista di tavolate estive, dove i contrasti di texture sono apprezzati al massimo.
Lessa le patate a buccia intera in acqua salata sino alla cottura ottimale, dopodiché scolale, raffreddale, spellale e tagliale a dadi grossi.
Ammanda i pomodori secchi in acqua bollente per 10 minuti, scolali e tritali a coltello.
Frulla i piselli lessati con l’insalata riccia, il latte, una parte dell’olio, sale e pepe, fino a ottenere una crema densa e uniforme.
Taglia finemente la cipolla bianca dolce, lava l’erba cipollina e scola le alici con il loro olio.
Sul piatto da portata stendi uno strato di crema di piselli, disegnando con una forchetta un effetto “campi arati”. Disponi le patate a dadi, la cipolla, le alici e i pomodori secchi, completando con mandorle, pinoli tostati e un filo d’olio extravergine di oliva.
Per maggiore dettaglio, conserva tutti gli ingredienti tranne le patate in frigo e prepara il piatto poco prima del consumo. Se preferisci un’alternativa senza alici, sostituiscile con filetti di tonno insaporiti con peperoncino tritato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!