Torta di pesche frullate al timo

Per realizzare la ricetta Torta di pesche frullate al timo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta di pesche frullate al timo

Ingredienti per Torta di pesche frullate al timo

albumicannellafarina 00fecola di maisgranella di zuccherolievitolimonimaizenaolio di maispeschesaletimozucchero a velozucchero di cannazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta di pesche frullate al timo

La ricetta Torta di pesche frullate al timo è un’interpretazione creativa della frutta in cucina salata, qui rivisitata nel campo dolce con una combinazione aromatiche sorprendente. Il profumo intenso del timo fresco si intona alla naturalezza della pesca, resa cremosa grazie al frullato, mentre zuccheri vari e fecola di mais danno leggerezza al composto. Questo dolce è perfetto per colazioni golose o dessert raffinati, da abbinare ad una coulis fredda per una coppia sapori e consistenze squisite. Senza burro e tuorli, la ricetta è idonea a intolleranti, ma non rinuncia a sapore né al profumo dell’erba aromatiche. Il gioco dell’acidità della pesca e la speziata cannella creano un equilibrio che rende questo piatto un vero esperimento riuscito tra tradizione e innovazione.

  • Lavare le foglie di timo, staccarle dal ramo e tenere da parte. Pulire le pesche, sbucciarle e tritarle in pezzetti.
  • In un robot da cucina, frullare le pesche con l’olio di mais, lo zucchero di canna, lo zucchero semolato, la buccia di limone e un pizzico di sale fino a ottenere una crema liscia e uniforme.
  • Setacciare separatamente la farina 00, la fecola di mais e il lievito biologico senza glutine e incorporarli delicatamente alla crema frullata con una spatola.
  • In un recipiente CLEAN (senza tracce di unto), montare gli albumi a neve ferma. Aggiungere la cannella e le foglie di timo precedentemente tritate e mescolarli delicatamente al composto, usando movimenti circolari per non smontarli.
  • Preparare una teglia tonda da 22 cm con carta forno o oliando benemente la superficie. Versare il composto, cospargere la superficie con la granella di zucchero e le ultime foglie di timo.
  • Infornare a 180°C in statico per 45 minuti, poi attivare la modalità ventilata per altri 10 minuti (se prevista). Controllare la cottura con uno stuzzicadenti inserito al centro: deve uscire pulito.
  • Lasciare raffreddare la torta nella teglia per 10 minuti, poi staccare la crosta e proseguire il raffreddamento su una griglia.
  • Prima di servire, spolverizzare con lo zucchero a velo e decorare con coulis di pesche o fettine di pesca spolverate leggermente.
  • Essa leggera, è ideale a colazione con caffè, oppure come dessert raffinato accompagnato da una salsa fresca per amplificare gli aromi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.