- Lavare le foglie di timo, staccarle dal ramo e tenere da parte. Pulire le pesche, sbucciarle e tritarle in pezzetti.
- In un robot da cucina, frullare le pesche con l’olio di mais, lo zucchero di canna, lo zucchero semolato, la buccia di limone e un pizzico di sale fino a ottenere una crema liscia e uniforme.
- Setacciare separatamente la farina 00, la fecola di mais e il lievito biologico senza glutine e incorporarli delicatamente alla crema frullata con una spatola.
- In un recipiente CLEAN (senza tracce di unto), montare gli albumi a neve ferma. Aggiungere la cannella e le foglie di timo precedentemente tritate e mescolarli delicatamente al composto, usando movimenti circolari per non smontarli.
- Preparare una teglia tonda da 22 cm con carta forno o oliando benemente la superficie. Versare il composto, cospargere la superficie con la granella di zucchero e le ultime foglie di timo.
- Infornare a 180°C in statico per 45 minuti, poi attivare la modalità ventilata per altri 10 minuti (se prevista). Controllare la cottura con uno stuzzicadenti inserito al centro: deve uscire pulito.
- Lasciare raffreddare la torta nella teglia per 10 minuti, poi staccare la crosta e proseguire il raffreddamento su una griglia.
- Prima di servire, spolverizzare con lo zucchero a velo e decorare con coulis di pesche o fettine di pesca spolverate leggermente.
- Essa leggera, è ideale a colazione con caffè, oppure come dessert raffinato accompagnato da una salsa fresca per amplificare gli aromi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.