Cozze piselli e pomodori

Per realizzare la ricetta Cozze piselli e pomodori nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cozze piselli e pomodori

Ingredienti per Cozze piselli e pomodori

agliocozzeolioolio d'oliva extra-verginepepepisellipomodoriprezzemolosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cozze piselli e pomodori

La ricetta Cozze piselli e pomodori è un piatto che unisce sapori marini e freschi ingredienti stagionali. Il piatto mescola la salinità delle cozze, la leggerezza dei piselli e la freschezza dei pomodori, arricchiti da base croccante ed erbe aromatiche. Il piatto si guste solitamente caldo, come primo unico, rivelando una bilancia tra il dolce naturale degli ortaggi e il gusto profondo del mare avvolto da un tocco di prezzemolo. La preparazione è rapida, sottolineando ingredienti di stagione e una cottura che preserva il loro sapore autentico.

  • Pulisci le cozze, rinnovando due volte l’acqua per rimuovere eventuali depositi, quindi mettile a bagnomaria per 10-15 minuti.
  • Scaldando una padella capiente, friggi le cozze a fuoco medio–alto; una volta aperte, scolarle in un colino, raccogliendo il liquido di cottura filtrato tramite un canovaccio.
  • Lessare i piselli in acqua salata per 3–4 minuti, quindi raffreddarli in acqua fredda per conservarne il colore.
  • Tritare i pomodori ramati, eliminando semi e peli, e tenerli in attesa tagliati a dadini piccoli e regolari.
  • In una padella pulita, soffriggere gli spicchi d’aglio in olio extra-vergine, mescolando con cura; estrai subito gli spicchi una volta dorati per prevenire l’amarezza.
  • Aggiungi i piselli e i dadini di pomodoro al soffritto, cospargendo con un cucchiaio di concentrato di pomodoro per intensificare il gusto fruttato.
  • Riunisci le cozze al composto, versando lenta il brodo filtrato ottenuto dal loro scolatura per creare una salsa consistente.
  • Mescola periodicamente per una cottura omogenea, regolando sale e pepe a gusto e completando con una spruzzata d’olio per lucidare.
  • Aggiungi il prezzemolo tritato a fine cottura per non disperdere il suo aroma, quindi servila subito in piatti larghi per una migliore distribuzione della salsa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.