Il sapore caratteristico di questa ricetta deriva dalle pesche, che conferiscono una dolcezza naturale e un tocco di estate. La ricotta aggiunge una cremosità che si abbina perfettamente con la leggerezza della Base e la croccantezza della frutta. Solitamente, questo piatto viene gustato fresco, dopo essere stato rassodato in frigorifero, il che ne esalta i sapori e la consistenza.
- Iniziate preparando la base della Torta alle pesche e ricotta, facile e fresca, miscelando burro ammorbidito con zucchero fino a ottenere una crema morbida e omogenea.
- Montate gli albumi con zucchero e incorporate il composto ottenuto al burro ammorbidito, aggiungendo la scorza di limone e la farina setacciata con cura.
- Foderate il fondo di due tortiere con carta da forno e distribuite il composto, livellandolo bene, quindi cuocete in forno elettrico ventilato preriscaldato.
- Lavorate a crema la ricotta con zucchero, aggiungendo il succo di limone e i tocchetti di pesca, dopo averli spruzzati con succo di limone per evitare l’ossidazione.
- Montate la panna a neve ferma e incorporate con delicatezza alla crema di ricotta, evitando di smontarla.
- Componete la Torta alle pesche e ricotta, facile e fresca, pennellando i dischi di pasta con gelatina di albicocche e aggiungendo la crema, quindi ultimate la decorazione con fette di pesca disposte a raggiera.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.