Cascione emilia romagna | piatto unico

Per realizzare la ricetta Cascione emilia romagna | piatto unico nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Cascione Emilia Romagna | Piatto unico

Ingredienti per Cascione emilia romagna | piatto unico

agliobicarbonatobietolecipollafarinalardopancettaparmigianopepeprezzemolosalespinacistrutto

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cascione emilia romagna | piatto unico

La ricetta Cascione Emilia Romagna | Piatto unico è un esempio di armonia tra tradizioni gastronomiche della regione. Questo piatto unico fritto, originario dalle cucine contadine, si distingue per il ripieno aromatico a base di bietole o spinaci, soffritto con lardo e pancetta, unito a prezzemolo, aglio e Parmigiano. Il sapore è intenso, con note saporite di erbe e ingredienti salati, mentre la pasta croccante all’esterno e morbida all’interno richiede un cottura accurata. Fatto interamente casalingo, si accompagna spesso come antipasto salato o pietanza leggera, celebrando la fusione tra i gusti dell’Emilia e della Romagna.

  • Pesare la farina in una ciotola, unire bicarbonato, sale e strutto a temperatura ambiente. Incorporare acqua a gocce, mescolando con le mani fino a ottenere un impasto liscio e lavorabile. Coprire con pellicola e lasciar riposare 30 minuti.
  • Lessare le bietole (o spinaci puliti), scolarle e tritarle finemente. In una padella, rosolare aglio spremuto, cipolla e pancetta a cubetti in lardo fritto finché non sono soffici. Aggiungere le verdure tritate e mescolare. Salare, pepare, cospargere con Parmigiano grattugiato fresco, spegnere e condire con olio di oliva se auspicato.
  • Dividere la pasta riposata in tante fette pari, stenderle con il mattarello finché sono discoidali di mezza-fetta. Modellare i dischi in cerchi perfetti con un recipiente circolare, eliminando gli spessori residui con un coltello.
  • Impastare il ripieno al centro di ciascun disco di pasta, plasmare lo strato con le dita, sbirciando i bordi per sigillarli con i denti della forchetta in modo accurato, evitando che si apra durante la cottura.
  • Riscaldate una padella con strutto o olio, disponere i cascioni a caldo su fuoco medio-basso. Cucinare per 5-6 minuti da ogni lato, aspettando che la superficie si abbronzi e la pasta diventi porosa. Servire intiepidito o caldo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.