Si parte dalla preparazione di una farcitura composta da una miscela di pane grattugiato, aglio, basilico, calamari, erbe aromatiche, mollica di pane, olio d’oliva extra-vergine, origano, pepe, sale e timo. La miscezione degli ingredienti avviene con un mixer e il composto viene utilizzato per farcire i calamari, che vengono poi riempiti con un po’ di farcitura e pressati per eliminare l’aria interna. La teglia viene sporcata con olio e i calamari vengono adagiati, coperti con la farcitura avanzata per creare una panatura croccante o trasformata in polpettine.
- Pulite i calamari, privandoli della testa ed eviscerandoli. Sciacquate sotto acqua fredda corrente e asciugateli.
- Tagliate tutti i tentacoli della testa a pezzetti piccoli.
- Fate rosolare la metà di uno spicchio di aglio tritato con due cucchiai di olio e i pinoli in una padella.
- Aggiungete poi i tentacoli tagliati, olive, uvetta, pomodorini tagliati in 4 parti, il peperoncino fresco tritato e il finocchietto selvatico.
- Una volta che l’acqua del pomodoro sarà asciutta, unite in un mixer il composto con il pane grattugiato e frullate tutto.
- Farcite i calamari con il vostro mix e pressate ogni tanto per non lasciare aria all’interno del calamaro.
- Sporcate una teglia di olio e adagiateci i calamari.
- Con la farcitura avanzata potete coprirli per creare una panatura croccante o trasformarli in polpettine.
- Salate leggermente e irrorate con un filo d’olio.
- Infornate a forno caldo statico per 15 minuti a 200° gradi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.