Per realizzare la ricetta Pane semi integrale gran prato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Pane semi integrale gran prato
farinafarina integralelievitopane
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pane semi integrale gran prato
La ricetta Pane semi integrale Gran Prato. Questa antica preparazione, originaria dai campi e dai mulini della Toscana, è un vero e proprio simbolo della cucina tradizionale italiana. Con i suoi sapori intensi e complessi, nato dall’armonia tra farina a grana fine e quella integrale, questo pane rappresenta la perfetta base per accompagnare ogni pasto, dai formaggi più robusti alle più delicate verdure grigliate.
La sua consistenza rustica e la crosta dorata sono un invito irresistibile per un’esperienza gustativa autentica.
Per realizzare il Pane semi integrale Gran Prato avrai bisogno di:
Stemperare il lievito con acqua tiepida e un pizzico di zucchero.
In un’altra ciotola, mescolare la farina integrale con quella bianca.
Unire al composto di farine il lievito sbocciato, il sale e l’olio d’oliva.
Incorporare gradualmente acqua tiepida fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Lasciare lievitare l’impasto in un luogo caldo per almeno due ore, fino al raddoppio del volume.
Trasferire l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e dare forma al pane.
Disporre il pane in una teglia da forno leggermente oleata.
Lasciare lievitare ancora per un’ora.
Cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 40 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!