Per realizzare la ricetta Budino cioccolato-torroncino mincidelice nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Budino cioccolato-torroncino mincidelice
cioccolatocolla di pescesale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Budino cioccolato-torroncino mincidelice
La ricetta BUDINO CIOCCOLATO-TORRONCINO MINCIDELICE è una proposta golosa per chi segue una dieta iperprotettica, combianado il sapore fondo del cioccolato con la nota croccante del torroncino. Il piatto è ideale come dessert leggero in qualsiasi momento: da gustare come merenda pomeridiana con un caffè o tè, o per chiudere un pasto senza sentire colpe, grazie ad una formula che limita gli zuccheri e integra proteine. La consistenza cremosa e compatta, data dalla colla di pesce, rende la preparazione soddisfacente ma compatibile con i principi della dieta, persino nelle prime fasi. La versione completa include decorazioni come nocciole tostate, però condizionate dalla fase dietetica, arricchendo il gusto e texture.
Idrata la colla di pesce in acqua fredda per 5-10 minuti, poi scola e sciogli in una casseruola piccola con un cucchiaio d’acqua a fuoco basso, mescolando finché non diventa omogenea.
In un shaker o recipiente, combinà l’acqua fredda (130 ml) col preparato in polvere MinciDélice, agitando vigorosamente per sciogliere del tutto e eliminare eventuali grumi.
Incorpora la colla di pesce sciolta alla crema, mescolando energicamente con una frusta per ottenere una consistenza liscia e uniforme.
Versa il composto in mold siliconati (o rivestiti di burro), livellando la superficie. Lascia raffredare in frigorifero almeno 2 ore, o finché non Solidify.
Prima di servire, se necessario, raffredda il budino in freezer per 15-30 minuti se resistenziale nel sformare. Completa con nocciole spezzettate sulla sommità se consentite dalla dieta, e accompagnalo con breve, caffè oppure tè.
Per porzioni maggiori, aumenta proporzionalmente l’acqua e il preparato in base al numero di buste usate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!