Gelato fatto in casa

Per realizzare la ricetta Gelato fatto in casa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Gelato fatto in casa

Ingredienti per Gelato fatto in casa

amarenecioccolatocioccolato fondentefarinagelatolattepanna da montarepistacchisciroppo di amarenetuorlo d'uovouovavanigliavanillinayogurthzucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gelato fatto in casa

La ricetta Gelato fatto in casa è ideale per godersi un dessert fresco ed estate, con gusti diversificati, dall’intenso cioccolato fondente alla freschezza del yogurt e pistacchi. Questa preparazione permette di personalizzare i sapori, accoppiando ingredienti come sciroppo di amarene, frutta essicdata e crema di nocciole. Il piatto si abbinerà perfettamente con l’arrivo della stagione calda, potendo anche non usare la gelatiera grazie a una tecnica manuale, facile da replicare in casa.

  • Scegliere tra i tre gusti: stracciatella, variegato all’amarena o yogurt e pistacchi. Per i primi due preparare la base comune: in una padella scaldate latte con vaniglia, sbattete i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e spumosa.
  • Incorporate gradualmente la farina (oppure amido di riso/mais/fecola di patate) alla crema di uova, mescolando con cura per evitare grumi, aggiungere il latte bollito e cuocere a fuoco medio fino ad addensamento. Lasciate raffreddare, mescolando spesso.
  • Per la stracciatella: montare la panna e incorporateci il cioccolato fuso tritato. Unite alla base fredda mescolando delicatamente, distribuendo i lamponi o lisciopppo d’amarena sparse.
  • Per il variegato all’amarena: preparare una composta con lo sciroppo e le amarene tagliate, aggiungerle alla base raffreddata insieme alla montagna di panna, distribuendole casualmente.
  • Per il gelato yogurt-pistacchi: mescolate lo yogurt con la crema di pistacchi e la panna montata, unendo lentamente alla base base di latte (preparata seguendo il procedimento base senza farina, usando vanillina come aroma).
  • Se usate una gelatiera, seguire le istruzioni fornite; in alternativa, versate la crema in vaschette e mescolate ogni 30-40 minuti per 3-4 volte, finché non si solidifichi. Prima di servire, lasciare ristagnare 10-15 minuti al frigo per un consistenza cremosa ma setosa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Mini muffins con farina di castagne

    Mini muffins con farina di castagne


  • La buccia della zucca si mangia? sì, ed è pure buona!

    La buccia della zucca si mangia? sì, ed è pure buona!


  • La zucca è una verdura o appartiene ai carboidrati?

    La zucca è una verdura o appartiene ai carboidrati?


  • Melanzane gratinate al parmigiano

    Melanzane gratinate al parmigiano


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.