Farfalle al basilico al sughetto di pomodori ed olive nere

Per realizzare la ricetta Farfalle al basilico al sughetto di pomodori ed olive nere nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Farfalle al basilico al sughetto di pomodori ed olive nere

Ingredienti per Farfalle al basilico al sughetto di pomodori ed olive nere

agliobasilicofarinaolioolive nerepasta frescapomodorisalescalognouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Farfalle al basilico al sughetto di pomodori ed olive nere

La ricetta Farfalle al basilico al sughetto di pomodori ed olive nere unisce la freschezza delle erbe aromatiche con la morbidezza della pasta fresca, creando un piatto rustico e aromatico. Il basilico tritato intesse un legame tra l’impasto e il sughetto, rivelando una sinfonia di sapori tra l’agro-dolce dei pomodori maturi, il salmisto delle olive edoli e la croccantezza dell’aglio soffritto. Il piatto si gusta caldo, con la pasta al dente e il sugo che aderisce morbido alle farfalle, abbinabile a un tocco di formaggio grattugiato. La sua semplicità nasconde una cura nei dettagli: erbe fresche, ingredienti di stagione e un gioco visivo tra i colori verde intenso del basilico e la tonalità scura delle olive, ideale per un pranzo leggero o un pasto rustico di autunno-inverno.

  • Inserisci la farina e il basilico tritato in un contenitore. Aggiungi le uova sbattute fino a raggiungere i 95 ml totali e mescola per formare un impasto morbido. Lascialo riposare qualche minuto.
  • Dividi l’impasto in fette sottili e passalo attraverso la macchina per pasta per ottenere foglietti sottili. Taglia le fogliette a strisce rettangolari (3 cm di lunghezza e 1 cm di larghezza).
  • Per creare le farfalle, ripiega ognuna delle strisce a metà e piegala al centro, schiacciando le estremità con le dita bagnate per sigillarle. Impolvera le farfalle con farina per prevenire l’attaccamento prima della cottura.
  • Soffriggi lo scalogno e l’aglio tritato in una padella con olio extravergine. Aggiungi i pomodori pelati e tagliati a dadini, coperchiando la padella per una cottura veloce e uniforme.
  • Se il sugo è troppo secco, aggiungi un po’ d’acqua bollente. Quando i pomodori si sono ammorbiditi, spegni il fuoco e unisci le olive nere denocciolate e tagliate a rondelle con basilico fresco tritato.
  • Buca l’acqua salata, abbrustolisci le farfalle a bollore intenso per 2-3 minuti, poi scolale e incorporatele al sugo bollente. Mescola per far aderire bene il condimento.
  • Servi subito, cospargendo con sale rimanente e basilico foglia fresca, se desiderato. Accompagna con formaggio stagionato di gusto neutro come pecorino o parmigiano.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.